Trova la sede vicino a te
Contatta la sede Cescot più vicina a te

Contatta la sede Cescot più vicina a te
Questo corso prende in esame i sistemi di gestione, la sorveglianza sanitaria, l'assicurazione contro gli infortuni, la gestione delle emergenze e le tecniche di comunicazione.
La CSR 128/2016 indica la possibilità di fruizione di questo corso solo se espressamente previsto dal CCNL adottato dall'azienda.
▪ Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro
▪ Comunicazione - Il Gruppo
▪ La comunicazione e il conflitto
▪ Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale
▪ Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo
▪ Empatia e mimetismo nella relazione comunicativa
▪ Cenni di Primo Soccorso
▪ Formazione sulla sicurezza
▪ I principali soggetti del sistema
▪ Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
▪ I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione
▪ Delega di funzioni
▪ Lo statuto dei lavoratori
Risparmio in termini di tempi/costi - Piattaforma AICC/SCORM 1.2 conforme agli standard internazionali - Accessibilità ovunque e in ogni momento - Possibilità di rivedere le lezioni anche dopo aver te
E-learning come nuova frontiera della formazione. Un’opportunità per raggiungere i tuoi obiettivi professionali, un modo dinamico e veloce per sviluppare le tue competenze. Per te una comodità e un risparmio, in termini di risorse economiche e di tempo. Sarai tu a scegliere come e quando studiare, e a personalizzare e approfondire il tuo percorso formativo secondo le tue esigenze.
Per fruire del corso è necessario un PC che abbia le seguenti caratteristiche:
Al completamento del corso potrai scaricarti direttamente dal portale un attestato di frequenza ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Il D. Lgs. 81/08 indica che il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza debba effettuare un aggiornamento annuale di durata variabile in base al numero di dipendenti presenti nell'azienda stessa:
a) per aziende con un numero dipendenti < 15 l'aggiornamento non è necessario, ma fortemente consigliato;
b) per aziende con un numero di lavoratori compreso tra 15 e 50 è previsto l'obbligo di un aggiornamento di 4 ore;
c) per aziende con un numero di lavoratori superiore a 50 è previsto l'obbligo di un aggiornamento di 8 ore.
Visto quanto previsto dalla normativa, tale percorso formativo è indicato per il rappresentante dei lavoratori che svolge il proprio incarico in un’azienda il cui numero di lavoratori è superiore a 50.
Docenti
Riceverai dal tutor del corso una e-mail con le credenziali per accedere al portale, entro 2 giorni lavorativi dall’iscrizione. Avrai 6 mesi di tempo per accedere e completare il corso.