Trova la sede vicino a te
Contatta la sede Cescot più vicina a te

Contatta la sede Cescot più vicina a te
Il corso permette di conseguire la Specializzazione tecnica nazionale in Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio
Profilo professionale: Il tecnico è in grado di: promuovere le risorse enogastronomiche di un territorio utilizzando strategie di marketing e web marketing; organizzare eventi, itinerari e pacchetti che valorizzano i prodotti agro-alimentari in integrazione con le altre risorse culturali, ambientali e storiche di un territorio; fare rete con soggetti pubblici e privati per un condiviso, sostenibile ed integrato sviluppo delle destinazioni turistiche - incentivare le vendite anche grazie a portali eCommerce.
PRINCIPALI ARGOMENTI:
Analisi domanda e offerta turistica; Risorse ambientali, culturali ed enogastronomiche; Big data, open data e fonti statistiche; Marketing turistico; Web e digital marketing; Comunicazione e digital p.r.; Business english; Event management; Content management; Storytelling e storyliving; Video strategy; Turismo & sostenibilità; Turismo & enogastronomia; La filiera agroalimentare e i prodotti tipici del territorio modenese; E-commerce dei prodotti enogastronomici locali tipici; Food-safety e blockchain; Eventi, fiere, mercatini, esperienze del gusto; Tecniche di Project management; Tecniche di comunicazione e gestione delle relazioni.
Completano il percorso le seguenti attività:
Webinar e testimonianze di esperti;
Commessa di lavoro reale (i partecipanti lavoreranno ad un progetto in stretto collegamento con le imprese partner del progetto);
Visite e Viaggi di studio;
Sage e/o progetti in impresa
Esperienza outdoor;
Laboratori di placement;
Counseling individuale;
Seminari di approfondimento.
Esperti senior del settore
Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso:
Scuole
Imprese
Università
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO-EMILIA Dipartimento di Scienze della vita e Dipartimento di Economia
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio
Il corso è gratuito in quanto co-finanziato dal Fondo sociale europeo Plus 2021/2027.
Operazione Rif. PA 2022-17294/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1379 del 01/08/2022, co-finanziata dal Fondo sociale europeo plus -Priorità 2.Istruzione e Formazione”- Regione Emilia-Romagna. PR FSE+ 2021/2027
Referenti: Roberta Barigazzi
Tel.: 059-892643
E-mail:r.barigazzi@confesercentimodena.it
Sito web: www.cescotmodena.com
ISCRIZIONI PROLUNGATE FINO AL 14/11/2022!
SEMINARIO INFORMATIVO: giovedì 27 Ottobre 2022 dalle ore 10:00 alle 12:00 in sede Cescot Modena
Nel seminario verranno presentati: profilo professionale, percorso formativo, modalità di accesso e criteri di selezione e tutte le informazioni specifiche al percorso.
Gli Appuntamenti successivi saranno:
16/11/2022 Orientamento professionale
(il percorso aiuta gli utenti a valutare se il corso è pertinente e utile al proprio progetto professionale, in base a una analisi delle competenze possedute, delle esperienze vissute e aspirazioni future).
Calendario delle attività di verifica requisiti e selezione:
17/11/2022 – Verifica dei requisiti d’accesso presso Cescot Modena via E.Rainusso, 144
TEST di Informatica di base (ECDL – livello Utente generico); Lingua inglese (livello B1 Framework europeo); Principi di comunicazione e marketing; Struttura dell’industria dell’ospitalità
21/11/2022 dalle ore 10.00 SELEZIONE in presenza presso Cescot Modena
TEST di cultura generale e test attitudinale
Dal 22/11/2021
Colloqui individuali motivazionali, su appuntamento.
Si ricorda, di portare con sé il Documento d’identità in corso di validità per consentire le operazioni di riconoscimento.
Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti formali:
L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale in ambito “Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità' alberghiera”.
Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro; apprendisti contrattualizzati da imprese sottoscrittrici di specifico protocollo con l'istituzione formativa per il conseguimento di un certificato di specializzazione tecnica superiore in ambito turistico.
Requisiti sostanziali:
Sono richieste conoscenze relative a:
L’accertamento avverrà tramite test il cui esito sarà idoneo/non idoneo/ammissibile con debito. Il punteggio conseguito sarà considerato anche in selezione.