Trova la sede vicino a te
Contatta la sede Cescot più vicina a te

Contatta la sede Cescot più vicina a te
Approvata con Delibera di Giunta Regionale dell'Emilia-Romagna N. 35 del 16/01/2023 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo
PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Obiettivo Tematico 8- Priorità di investimento 8.1 - Determna finanziamento Num. 4934 del 08/03/2023
Il corso permette di acquisire le abilità per la CREAZIONE DI CONTENUTI DIGITALI PER LA PRODUTTIVITA’ INDIVDUALE, con un buon livello di prestazione. Le nuove abilità sono utili a livello sia personali che professionale essendo l’uso dei pacchetti di produttività individuale (video scrittura, fogli elettronici, archivi, presentazioni, ect) alla base della creazione di contenuti digitali e dell’espressione attraverso mezzo digitali.
I contenuti del percorso saranno definiti in dettaglio in fase di attuazione, in funzione della domanda di competenze espressa dagli utenti e dal loro livello di conoscenze già possedute.
Per questa edizione i contenuti sono:
Excel: Formato celle e formati numerici Creazione tabelle Riempimento automatico Operatori matematici e formule. Tipi di riferimenti. introduzione all'uso delle funzioni e funzione di matematiche (somma) funzioni statistiche (media, min, max, conta.numeri, conta.valori). Cenni all'uso della funzione SE Ordinamenti semplici e personalizzati
Filtri Formatta come tabella Impostazioni di stampa Grafici base (istogrammi, colonne, torte e linee)
PowerPoint: Introduzione al software creazione di semplici presentazioni e loro visualizzazione
I possibili contenuti delle varie edizioni riguarderanno l’approfondimento di uno o più dei seguenti software di produttività individuale (commerciali e/o opensource): video scrittura, fogli elettronici, dbase e presentazioni. Si farà riferimento allo standard europeo DIGCOM 2.2 - Aree di competenza “CREAZIONE DI CONTENUTI DIGITALI” fornendo al termine del corso un attestato di frequenza che esplica in maniera chiara, trasparente e riconosciuta in tutta l’Unione Europea.
Senior esperti del settore
Attestato di frequenza
La partecipazione al corso è gratuita in quanto il percorso è co-finanziato dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.
Operazione Rif. PA 2022-18632/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. DGR 35/2023 del 16/01/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna -Determina finanziamento Num. 4934 del 08/03/2023
IL CORSO SI RIVOLGE A:
- persone non occupate;
- persone che in esito al percorso di assessment, nella responsabilità di un operatore di un Centro per l’Impiego, siano rientrate nel cluster Percorso 1 - Reinserimento occupazionale.
Per partecipare, requisiti richiesti: