Trova la sede vicino a te
Contatta la sede Cescot più vicina a te

Contatta la sede Cescot più vicina a te
Il corso permette di acquisire le abilità di ricercare, valutare e gestire DATI, INFORMAZIONI E CONTENUTI DIGITALI, ad un livello avanzato. Tali abilità sono alla base della business intelligence che sfrutta la enorme mole di contenuti presenti nel web per impostare un sistema di decision making, nelle imprese più organizzate ed innovative.
Contenuti del percorso saranno definiti in dettaglio in fase di attuazione, in funzione della domanda di competenze espressa dagli utenti e dal loro livello di conoscenze già possedute.
Per questa edizione i contenuti sono:
EXCEL
I possibili contenuti delle varie edizioni riguarderanno: - Principi ed utilità della Business intelligence - Applicativi di knowledge management - Tecniche di Data mining - Utilizzo di banche dati, big data, open data - Utilizzo delle reportistiche dei motori di ricerca, dei social, ect - Utilizzo di fogli elettronici e di visual basic - Impostazione di strumenti quali cruscotto aziendali, report, grafici e dashboard.
Si farà riferimento allo standard europeo DIGCOM 2.2 - Aree di competenza “ALFABETIZZAZIONE SU INFORMAZIONE E DATI” fornendo al termine del corso un attestato di frequenza che esplica in maniera chiara, trasparente e riconosciuta in tutta l’Unione Europea.
Senior esperti del settore
Attestato di frequenza
La partecipazione al corso è gratuita in quanto il percorso è co-finanziato dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.
Operazione Rif. PA 2022-18632/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. DGR 35/2023 del 16/01/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna
IL CORSO SI RIVOLGE A:
- persone non occupate;
- persone che in esito al percorso di assessment, nella responsabilità di un operatore di un Centro per l’Impiego, siano rientrate nel cluster Percorso 1 - Reinserimento occupazionale.
Per partecipare, requisiti richiesti: