Scuola d'impresa della Confesercenti, scuola d'impresa
Nuovo Cescot Emilia-Romagna: corsi e formazione lavoro

Ricerca corso

Usa i filtri per trovare il corso che fa per te

Vuoi rimanere aggiornato

Iscriviti alla newsletter del Cescot Emilia-Romagna e scopri tutte le novità e anteprime per te.

CREARE CONTENUTI DIGITALI PER LA COMUNICAZIONE GRAFICA, VISIVA E SOCIAL_pr8 NON OCCUPATI

Nell’ambito del progetto "COMPETENZE DIGITALI PER L'OCCUPAZIONE: OPPORTUNITA' PER IL FUTURO DEL LAVORO" - numero p.a. 2022-18632/RER/8

Perché è utile frequentare questo corso?

Il corso permette di acquisire le abilità per la CREAZIONE DI CONTENUTI DIGITALI PER LA COMUNICAZIONE GRAFICA, VISIVA e SOCIAL, ad un livello base. Le nuove abilità sui software per la fotografia, il disegno grafico, il montaggio audio-video, la creazione di contenuti per il web, la progettazione di siti e la gestione dei social, saranno spendibili in ambito lavorativo in quando sempre più richieste dalle imprese..

Di cosa parleremo

I contenuti del percorso saranno definiti in dettaglio in fase di attuazione, in funzione della domanda di competenze espressa dagli utenti e dal loro livello di conoscenze già possedute.

A titolo di esempio, i possibili contenuti potranno riguardare uno o più dei seguenti software: per fotografia e fotoritocco, il disegno grafico e l’illustrazione, l’impaginazione, il montaggio audio-video, la creazione di contenuti per il web, la progettazione grafica, per la creazione e gestione dei contenuti in blog, siti, pagine social aziendali e piccoli e-shop.

Si farà riferimento allo standard europeo DIGCOM 2.2 - Aree di competenza “CREAZIONE DI CONTENUTI DIGITALI” fornendo al termine del corso un attestato di frequenza che esplica in maniera chiara, trasparente e riconosciuta in tutta l'Unione Europea.

Docenti

Senior esperti del settore

Collaborazioni

Attestato

Attestato di frequenza

Quota iscrizione:

La partecipazione al corso è gratuita in quanto il percorso è co-finanziato dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

Finanziamento

Operazione Rif. PA 2022-18632/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. DGR 35/2023 del 16/01/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna

Informazioni

Chi può partecipare:

IL CORSO SI RIVOLGE A:
- persone non occupate;
- persone che in esito al percorso di assessment, nella responsabilità di un operatore di un Centro per l’Impiego, siano rientrate nel cluster Percorso 1 - Reinserimento occupazionale.

Per partecipare, requisiti richiesti:

  • FORMALI: - residenza / domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente la richiesta di partecipazione - assolvimento l’obbligo d'istruzione e il diritto dovere all'istruzione e formazione.
  • SOSTANZIALI (accertati con test di ingresso): conoscenze informatiche di base (sistema operativo windows e software di produttività individuale), acquisite in contesti formali, non formali e informali. Si richiede, in alternativa, di aver preso parte ai percorsi di livello base di cui alla Del.N.1976 del 14/11/22.
Numero posti: Minimo 6 persone.
Modalità di accesso: L'accesso al percorso prevede un COLLOQUIO ORIENTATIVO per definire un percorso articolato e personalizzato all’interno delle proposte formative, basato sulle proprie caratteristiche, storia personale ed aspirazioni professionali. Output del colloquio sarà una SCHEDA DI PROFILAZIONE che consentirà di attribuire un punteggio basato sulle caratteristiche del candidato in rapporto allo specifico percorso proposto e sulla motivazione rispetto alla frequenza al corso. Nel caso le domande superino i posti disponibili verrà redatta una graduatoria che determinerà l'ordine di entrata nelle diverse edizioni del corso attivate in base al numero di persone ammissibili presenti in graduatoria nei limiti del finanziamento disponibile.
Scadenza iscrizione: 20 Aprile 2023
Durata: 32 ore
Inizio: 27 Aprile 2023
Fine: 25 Maggio 2023
Frequenza: lezioni 2 volte la settimana. dalle ore 9 alle ore 13. Lezioni in Videoconferenza con Gotomeeting. Il ricorso alla formazione a distanza prevede che, a fronte di specifica richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di fruizione in presenza presso la sede del corso. Informarsi in sede per le specifiche in vigore al momento della programmazione del corso.

Allegati

Referente

Nome: Cinzia Astolfi
Telefono: 051-6380350

Sede del Corso

Sede: Cescot Emilia Romagna
Indirizzo: Via Don Giuseppe Bedetti, 26 - 40129 Bologna (zona Arcoveggio)
Telefono: 051/6380350
Fax: 051/327780
Loghi