Trova la sede vicino a te
Contatta la sede Cescot più vicina a te

Contatta la sede Cescot più vicina a te
Approvata con Delibera di Giunta Regionale dell'Emilia-Romagna N. 35 del 16/01/2023 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo
PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Obiettivo Tematico 8- Priorità di investimento 8.1 - Determina finanziamento Num. 4934 del 08/03/2023
Il corso permette di acquisire le abilità per la CREAZIONE DI CONTENUTI DIGITALI PER LA PRODUTTIVITA’ INDIVDUALE, ad un livello base. Le nuove abilità sono utili a livello sia personali che professionale essendo l’uso dei pacchetti di produttività individuale (video scrittura, fogli elettronici, archivi, presentazioni, ect) alla base della creazione di contenuti digitali e dell’espressione attraverso mezzo digitali.
I contenuti del percorso saranno definiti in dettaglio in fase di attuazione, in funzione della domanda di competenze espressa dagli utenti e dal loro livello di conoscenze già possedute.
Per questa edizione i contenuti sono:
Introduzione a Microsoft 365 Creazione dell'account di posta Introduzione al cloud OneDrive: Archiviazione file Condivisione file e cartelle;
Outlook: Gestione posta e scrittura mail
Word: Panoramica del software Formattazione testo Creazione titoli e paragrafi Formattazione titoli e paragrafi. Sommario Intestazione e piè di pagina Inserimento immagini Inserimento tabella Creazione collegamenti Riferimenti incrociati Temi
I possibili contenuti delle varie edizioni riguarderanno l’approfondimento di uno o più dei seguenti software di produttività individuale (commerciali e/o opensource): video scrittura, fogli elettronici, dbase e presentazioni.
Si farà riferimento allo standard europeo DIGCOM 2.2 - Aree di competenza “CREAZIONE DI CONTENUTI DIGITALI” fornendo al termine del corso un attestato di frequenza che esplica in maniera chiara, trasparente e riconosciuta in tutta l’Unione Europea.
Sarà rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.
La partecipazione al corso è gratuita in quanto il percorso è cofinanziato dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia-Romagna.
Approvata con Delibera di Giunta Regionale dell'Emilia-Romagna N. 35 del 16/01/2023 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo. Determina finanziamento Num. 4934 del 08/03/2023 PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Obiettivo Tematico 8- Priorità di investimento 8.1 - Determina finanziamento Num. 4934 del 08/03/2023
Persone non occupate e persone che in esito al percorso di assesment, nella responsabilità di un operatore di un Centro per l’Impiego, siano rientrate nel cluster Percorso 1 - Reinserimento occupazionale.
Il corso si rivolge a tutte le persone che sono in possesso dei seguenti requisiti: