Trova la sede vicino a te
Contatta la sede Cescot più vicina a te

Contatta la sede Cescot più vicina a te
Operazione approvata con DGR 35/2023 del 16/01/2023 cofinanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.
Il corso permette di acquisire le abilità sui linguaggi di programmazione più utilizzati per la strutturazione dei siti, per la loro formattazione spendibili in ambito lavorativo in quando sempre più richieste.
Obiettivo: Fornire una conoscenza introduttiva sull’architettura delle applicazioni web e dei linguaggi di base utilizzati lato frontend, ovvero HTML, CSS, Javascript
PREREQUISITI
Conoscenza di base del linguaggio HTML (principali tag) e del linguaggio CSS (principali selettori). Conoscenza di base dei concetti della programmazione (variabili, cicli..)
I contenuti del percorso saranno definiti in dettaglio in fase di attuazione, in funzione della domanda di competenze espressa dagli utenti e dal loro livello di conoscenze già possedute.
Per questa edizione i contenuti saranno:
HTML, CSS e Javascript
a) Ripasso HTML
i) Architettura applicazioni web
ii) Principali tag HTML5
iii) Tag semantici
b) CSS
i) Ripasso dei selettori CSS di base
ii) Ripasso delle proprietà css di base
iii) Il box model
iv) Unità di misura assolute e relative
v) Posizionamento degli oggetti
vi) Flexbox
c) Javascript
i) Introduzione
ii) Elementi principali della sintassi
iii) Tipi di dati
iv) Variabili, costanti e dichiarazioni
v) Espressioni ed operatori
vi) Istruzioni condizionali
vii) I cicli
viii) Array
ix) Funzioni
x) Cenni di oggetti
xi) Manipolazione del DOM
I contenuti nelle varie edizioni potranno riguardare di uno o più dei seguenti linguaggi di programmazione: HTML, CSS, Javascript, PHP e MySQL.
Si farà riferimento allo standard europeo DIGCOM 2.2 - Aree di competenza “CREAZIONE DICONTENUTI DIGITALI” fornendo al termine del corso un attestato di frequenza che esplica in maniera chiara, trasparente e riconosciuta in tutta l’Unione Europea.
esperti senior
Sarà rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.
La partecipazione al corso è gratuita in quanto il percorso è cofinanziato dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia-Romagna.
Approvata con Delibera di Giunta Regionale dell'Emilia-Romagna N. 35 del 16/01/2023 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Obiettivo Tematico 8- Priorità di investimento 8.1 - Determina finanziamento Num. 4934 del 08/03/2023
Persone non occupate e persone che in esito al percorso di assesment, nella responsabilità di un operatore di un Centro per l’Impiego, siano rientrate nel cluster Percorso 1 - Reinserimento occupazionale.
Il corso si rivolge a tutte le persone che sono in possesso dei seguenti requisiti: