Trova la sede vicino a te
Contatta la sede Cescot più vicina a te

Contatta la sede Cescot più vicina a te
Operazione approvata con DGR 36/2023 del 16/01/2023 cofinanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.Operazione approvata con DGR 36/2023 del 16/01/2023 cofinanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Determina finanziamento n. 4501 del 3/03/2023
Il corso permette di acquisire le abilità di COLLABORARE ED INTERAGIRE ON LINE, CONDIVIDERE E DISTRIBUIRE INFORMAZIONI E CONTENUTI DIGITALI, ad un livello base. Le nuove abilità sono utili a livello personale e professionale in quando la “cittadinanza partecipativa” oggigiorno passa inevitabilmente attraverso la capacità di utilizzare in modo adeguato le tecnologie digitali ed accedere ai vari servizi della pubblica amministrazione e delle imprese.
Il corso intende fornire ai partecipanti una panoramica degli strumenti per partecipare alla vita sociale attraverso l’utilizzo di servizi digitali pubblici e privati, creare e gestire una o più identità digitali, proteggere la propria reputazione, gestire i dati che uno ha prodotto, utilizzando diversi strumenti, ambienti e servizi digitali.
I contenuti del percorso saranno definiti in dettaglio in fase di attuazione, in funzione della domanda di competenze espressa dagli utenti e dal loro livello di conoscenze già possedute
per questa edizione i Contenuti sono:
I possibili contenuti delle varie edizioni riguarderanno - Identità digitale - Spid - Posta elettronica e PEC - Firma digitale - Servizi web per i cittadini (FSE, LavoroXte, MyInps, ect) - Pagamenti sicuri on line - Netiquette - Il Profilo personale collegato ad un account - La reputazione online - Usare diversi device (pc, smartphone, tablet).
Si farà riferimento allo standard europeo DIGCOM 2.2 - Aree di competenza “COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE” fornendo al termine del corso un attestato di frequenza che esplica in maniera chiara, trasparente e riconosciuta in tutta l’Unione Europea.
Sarà rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.
Operazione approvata con DGR 36/2023 del 16/01/2023 cofinanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.Operazione approvata con DGR 36/2023 del 16/01/2023 cofinanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Determina finanziamento n. 4501 del 3/03/2023
La partecipazione al corso è gratuita in quanto il percorso è cofinanziato dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia-Romagna.
Il corso si rivolge a DONNE (occupate e non occupate)
Il corso si rivolge a tutte le persone che sono in possesso dei seguenti requisiti: