Trova la sede vicino a te
Contatta la sede Cescot più vicina a te

Contatta la sede Cescot più vicina a te
n. 1317 del 31/07/2023, co-finanziata dal Fondo sociale europeo Plus Regione Emilia-Romagna.
Il corso fornisce una specializzazione in ambito turistico molto richiesta dalle aziende.
Il tecnico, utilizzando tecniche di marketing on line e off line e tecnologie digitali 4.0, si occupa della progettazione, promozione e distribuzione multicanale di prodotti e servizi turistici, personalizzati, destagionalizzanti, sostenibili e di prossimità. Opera a favore di strutture alberghiere, reti di imprese e destinazioni turistiche ed anche agenzie web e studi di consulenza.
Il corso fa ricorso ad una metodologia didattica molto operativa.
Oltre alle lezioni tenute da esperti del settore sono previsti:
Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso:
Scuola capofila
Istituto Professionale per i Servizi dell'Enogastronomia e dell'Ospitalità Alberghiera “S. Savioli” – Riccione (RN).
Scuole partner
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in "Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio".
Cescot è, oltre che agenzia formativa, anche agenzia privata per il lavoro (AUTORIZZAZIONE REGIONALE: n° 16903 del 27/11/2015).
Pertanto i partecipanti al corso possono beneficiare di servizi di accompagnamento al lavoro completamente gratuiti, finalizzati alla segnalazione ad aziende che ricercano personale.
Il corso è gratuito in quanto co-finanziato dal Fondo sociale europeo Plus 2021/2027.
Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti formali:
Residenza o domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Diploma di istruzione secondaria superiore.
L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale in ambito “Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità' alberghiera”.
Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro; apprendisti contrattualizzati da imprese sottoscrittrici di specifico protocollo con l'istituzione formativa per il conseguimento di un certificato di specializzazione tecnica superiore in ambito turistico.
Requisiti sostanziali:
Sono richieste conoscenze relative a:
Informatica di base (ECDL – livello Utente generico);
Lingua inglese (livello B1 Framework europeo);
Principi di comunicazione e marketing;
Struttura dell’industria dell’ospitalità.
L’accertamento avverrà tramite test il cui esito sarà idoneo/non idoneo/ammissibile con debito. Il punteggio conseguito sarà considerato anche in selezione.
La pre-adesione (PER ACCEDERE ALLA SELEZIONE) è possibile fino al 05/11/23
La domanda va presentata a Cescot Rimini sulla scheda di iscrizione allegata.
La scheda compilata, unitamente alla copia di un documento di identità valido e leggibile, può essere:
- trasmessa per mail a cristina@cescot-rimini.com
- consegnata a mano a Cescot, Via Clementini 31 - Rimini.
La selezione si basa su due prove: test scritti (attitudinali e di cultura generale) e colloquio individuale motivazionale.
Ad ogni prova sarà assegnato un punteggio “ponderato” (50% ai test e punteggio realizzato nelle prove di verifica dei requisiti e 50% al colloquio) in base al quale si stileranno le graduatorie.