Trova la sede vicino a te
Contatta la sede Cescot più vicina a te

Contatta la sede Cescot più vicina a te
Il corso favorisce lo sviluppo di capacità fondamentali per le imprese turistiche: saper pianificare e gestire la propria presenza sul web attraverso il sito corporate, il sito mobile, apps, social e blog, per affiancare i tradizionali canali di informazione e commercializzazione off line. Tali capacità consentiranno loro di adattarsi alle sfide del marketing digitale e di sfruttare appieno le opportunità offerte dalla presenza online, contribuendo così ad una loro crescita e alla crescita del settore turistico.
Contenuti di massima che il corso potrà sviluppare:
GLI STRUMENTI DEL TOURISM WEB MARKETING:
Sito corporate, sito mobile, apps; Ottimizzazione per i motori di ricerca; SEO, SEA, SEM, SEI; Campagne pubblicitarie in Rete; Landing page; Direct E-mail Marketing; Usabilità e scrittura dei contenuti per il web; Story telling; Social Media Marketing; Remarketing; Video marketing; Marketing educational per il turismo; Geolocalizzazione; Monitorare e gestire la reputazione on line
LA STRATEGIA DI TOURISM WEB MARKETING
Il prospect e le varie tipologie di potenziali clienti italiani e stranieri; La Selling Proposition per struttura turistica; Qual è il processo decisionale dei viaggiatori e quali sono i canali che utilizzano per pianificare e prenotare;
Come intercettare gli utenti target e come convincerli ad acquistare; Come individuare e contrastare i tuoi competitors; Quali azioni e canali di web marketing utilizzare; Quali strumenti e piattaforme di web marketing utilizzare; Come mixare le varie azioni su diversi canali e perché; Come definire obiettivi e investimenti di Web Marketing; Come misurare i risultati; Testimonianze significative e analisi di casi; Sviluppo di un progetto realistico/reale di web marketing e web advertising per acquisire, mantenere, sviluppare, recuperare/riattivare relazioni con clienti / mercati turistici.
Senior esperti del settore
Attestato di frequenza
La partecipazione al corso 2023-19485/RER/1 è gratuita in quanto il percorso è cofinanziato dal Fondo sociale europeo Programma FSE Plus 2021- 2027 della Regione Emilia-Romagna.
Operazione Rif. PA 2023-19485/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1379/2023 del 07/08/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus Finanziamento in regime di De Minimis ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013
Il progetto si rivolge a IMPRENDITORI, LIBERI PROFESSIONISTI e FIGURE CHIAVE operanti nella filiera turistica e, in particolare, nell’ambito dei SERVIZI RICETTIVI (Hotel, Alberghi, Motels, Campeggi, Residenze della salute / beauty farm, Strutture ricettive extralberghiere, Villaggi turistici, Rifugi, ecc.).
I partecipanti potranno essere titolari/soci, collaboratori familiari, consulenti e liberi professionisti nonché dipendenti. Il ruolo gestito dai partecipanti in impresa implica il possesso di competenze relative alla filiera turistica, propedeutiche all’apprendimento delle nuove tecniche.