Scuola d'impresa della Confesercenti, scuola d'impresa
Nuovo Cescot Emilia-Romagna: corsi e formazione lavoro

Ricerca corso

Usa i filtri per trovare il corso che fa per te

Vuoi rimanere aggiornato

Iscriviti alla newsletter del Cescot Emilia-Romagna e scopri tutte le novità e anteprime per te.

ANALISTA PROGRAMMATORE SPECIALIZZATO IN FRONT-END WEB APPLICATION

Perché è utile frequentare questo corso?

Il tecnico analista programmatore è in grado di intervenire nel processo di creazione e/o modifica di un applicativo anche web based occupandosi dell’attività di analisi del contesto in cui si colloca, della definizione delle specifiche funzionali, della progettazione tecnica e sviluppo dell’applicativo, garantendone la conformità ai requisiti previsti e la manutenzione delle funzioni in esercizio.
Il corso ha l’obiettivo di formare “frontend developer”, TECNICI ANALISTI PROGRAMMATORI in grado di sviluppare siti, applicazioni, soluzioni web per tutte le imprese, alle prese con l’adeguamento alla trasformazione digitale. Il frontend developer è uno sviluppatore informatico che si occupa di costruire la parte visibile e l’esperienza d’uso di un sito web, una app, un sistema digitale.

Di cosa parleremo

PRINCIPALI ARGOMENTI:
AREA TECNICA:
Le applicazioni web-based - Principali sistemi operativi - Reti/networking/protocolli - Privacy e sicurezza informatica -Engament, customer experieces, web marketing
CMS più diffusi: WordPress, Magento, Drupal, Joomla - Sviluppo in locale con XAMP - Sviluppo HTML - Sviluppo CSS - Tailwind CSS - Java Script - Database MySQL- Sviluppo PHP- WooCommerce - Il processo di rilascio di un sito.
AREA MANAGERIALE
Project management - Qualità e lavoro in team - Lingua inglese per ICT - Progettazione tecnica e relazione documentale
COMPLETANO IL PERCORSO:
• tecniche di ricerca attiva del lavoro
• self branding / self marketing
• sicurezza aziendale
• commessa di lavoro reale
• stage aziendale

Docenti

Esperti senior del settore

Collaborazioni

Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso:

AB STUDIO S.R.L. Ravenna
NETING SRL – Castel Guelfo (BO)
INDICI OPPONIBILI SOCIETA' COOPERATIVA - Bologna
WEB ALCHEMY S.R.L.S. - Bologna
MELAZETA SRL - Modena
ALTASARTORIA SRL – Bologna
DARIO TANA DT E -COMMERCE CONSULTING Rimini
ENGINE LAB SRLS- Bologna
ISTRICE SRL- Bologna
MAVIGEX SRL- Bologna
ZOE WEB SOLUTION SRLS Bologna
WEBESS SRL- Bologna
STUDIO SBS SRL- Bologna
BitApp SRL - Bologna

Attestato

Al termine del percorso, sarà rilasciato un Certificato di qualifica professionale di
“TECNICO ANALISTA PROGRAMMATORE”

Quota iscrizione:

Il corso è gratuito in quanto co-finanziato dal Fondo sociale europeo Plus 2021/2027

Finanziamento

Operazione Rif. PA 2021-16534/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale N. 1423/2022 del 29/8/2022 cofinanziata dal Programma Fondo sociale europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna

Note

  • SEMINARIO INFORMATIVO

Giovedì 3/11/2022 - dalle 15.00
Modalità videoconferenza attraverso piattaforma GoToMeeting: (link per il collegamento inviato agli iscritti)

  • ORIENTAMENTO

Lunedì 7/11/2022 - dalle 9:00 alle 13:00
Modalità videoconferenza attraverso piattaforma GoToMeeting: (link per il collegamento inviato agli iscritti)

  • TEST DI ACCERTAMENTO REQUISITI

Martedì 08/11/2022 dalle 11.00  12.30  
Presso Nuovo Cescot E.R.- Via Don Bedetti, 26 40129 Bologna)

  • TEST DI SELEZIONE (solo per chi supera i test pre-requisiti)

Martedì’ 08/11/2022 – dalle 14.30 alle 16.00

Presso Nuovo Cescot E.R.- Via Don Bedetti, 26 40129 Bologna)

  • COLLOQUI INDIVIDUALI DI SELEZIONE

Mercoledì 09/11/2022 su appuntamento
Giovedì 10/11/2022  su appuntamento
Presso Nuovo Cescot E.R.- Via Don Bedetti, 26 40129 Bologna)

Informazioni

Chi può partecipare:

Persone non occupate ed occupate, con esperienza lavorativa non coerente al percorso o irrilevante, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, con titolo di istruzione /formazione ad indirizzo scientifico, audiovisivo, multimediale, economico-sociale, sistemi informativi aziendali, grafica e comunicazione, elettronica ed elettrotecnica, informatica e telecomunicazioni, servizi commerciali (minimo diploma di Scuola Media Superiore).


Sono richieste le seguenti conoscenze (accertate con test di ingresso):
• Lingua inglese (livello A2)
• Informatica (livello ECDL full standard
I candidati in possesso dei requisiti potranno accedere alla selezione.

Numero posti: 13
Modalità di accesso: Prima della selezione si prevede un seminario informativo e un percorso di orientamento. La selezione si basa su due prove: • test scritti: attitudinali e di cultura generale; • colloquio individuale motivazionale. A ogni prova è assegnato un punteggio (test 50% e colloquio 50%), in base al quale si stileranno le graduatorie. Saranno ammessi in graduatoria i candidati il cui punteggio è uguale o maggiore di 60/100.
Scadenza iscrizione: 28 Ottobre 2022
Durata: 500 ore, di cui 200 di stage novembre 2022 – maggio 2023
Inizio: 22 Novembre 2022
Fine: 31 Maggio 2023

Allegati

Referente

Nome: Renata Coluccia
Telefono: 051-6380350

Sede del Corso

Sede: Cescot Emilia Romagna
Indirizzo: Via Don Giuseppe Bedetti, 26 - 40129 Bologna (zona Arcoveggio)
Telefono: 051/6380350
Fax: 051/327780
Loghi IFTS 2022