Fondo Sociale Europeo Plus - FSE+

Cos’è il Fondo sociale europeo Plus
Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone. Attraverso il Fse+, l’Unione europea assegna agli Stati membri e alle Regioni le risorse per qualificare le competenze dei cittadini e rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, per promuovere, un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali. Le risorse sono stanziate per periodi di 7 anni: questo consente agli Stati e alle Regioni di mettere in campo una programmazione di lungo termine per garantire la continuità degli interventi.
Il Programma Fse+ 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna
Per il periodo 2021/2027 la Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di informazione, condivisione e confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il Programma costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali e si sviluppa sulla base di quattro priorità – Occupazione, Istruzione e formazione, Inclusione sociale e Occupazione giovanile – declinate in obiettivi specifici e tradotte in azioni progettate sulla base del contesto socio-economico del nostro territorio.
I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro dei cittadini e della comunità.
Per saperne di più Email: formazionelavoro@regione.emilia-romagna.it Sito: formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it
Percorso co-finanziato con risorse del Fondo sociale europeo
Programma Operativo 2021/2027 Regione Emilia-Romagna
PROGETTI IN ATTUAZIONE PRESSO NUOVO CESCOT ER
- RETE POLITECNICA- PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE (IFTS)
approvati con DGR n.1379/2022
I corsi, che rilasciano un Certificato di specializzazione tecnica superiore di “Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio”, sono i seguenti:
- TECNICO PER LA PROMOZIONE DIGITALE DEL TURISMO ESPERIENZIALE E SOSTENIBILE (PA. 2022-17292/RER)
- TECNICO PER L'INNOVAZIONE DIGITALE DELLA PROMOZIONE TURISTICA (RIF.PA. 2022-17293/RER)
- TECNICO PER LA PROMOZIONE DIGITALE DEL TERRITORIO E DELL'ENO-GASTRONOMIA LOCALE (PA. 2022-17293/RER)
- RETE POLITECNICA- PERCORSI DI FORMAZIONE SUPERIORE
approvati con DGR n.1423/2022
I corsi, che rilasciano un Certificato di qualifica professionale, sono i seguenti:
- ANALISTA PROGRAMMATORE SPECIALIZZATO IN FRONT-END WEB APPLICATION (RIF.PA. 2021-16534/RER) - Qualifica: Tecnico analista programmatore
- TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE DI SERVIZI PER L'E-COMMERCE (RIF.PA. 2021-16535/RER) - Qualifica: Tecnico esperto nella gestione di servizi