Scuola d'impresa della Confesercenti, scuola d'impresa
Nuovo Cescot Emilia-Romagna: corsi e formazione lavoro

Ricerca corso

Usa i filtri per trovare il corso che fa per te

Vuoi rimanere aggiornato

Iscriviti alla newsletter del Cescot Emilia-Romagna e scopri tutte le novità e anteprime per te.

COMPETENZE E PROFESSIONI PER GIOVANI NEET

Nell’ambito del progetto "Competenze per lo sviluppo della transizione digitale, ambientale, economica e sociale, delle giovani generazioni" - numero p.a. 2022-18520/RER

Perché è utile frequentare questo corso?

Percorsi su misura in base alle aspettative di lavoro ed esigenze dei giovani NEET.

I corsi saranno personalizzati per gruppi di un massimo di tre persone, per una durata fino a 50 ore.

Le modalità di intervento prevedono le seguenti fasi:

  • Presa in carico del giovane da parte dell’ente CESCOT
  • Colloquio conoscitivo orientativo su area obiettivo coerente alle esigenze ed aspettative del giovane e sul suo grado di ingresso rispetto all’area obiettivo (status quo, sue attitudini, aspettative, esigenze, etc)
  • Progettazione di dettaglio del percorso individuale e/o individualizzato e declinazione dei micro-obiettivi e relative competenze in esito in funzione delle specifiche esigenze
  • Organizzazione e realizzazione del percorso formativo (minimo 15 e massimo 50 ore- da 1 a max 3 persone)
  • Attivazione servizi aggiuntivi trasversali o in fase conclusiva (Servizi al Lavoro)
  • Messa a disposizione di opportunità di apprendimento ampie (formazione uno a uno sincrona, materiali di approfondimento ecc..).

Di cosa parleremo

TEMATICHE DELL’OFFERTA FORMATIVA

  1. Tecnologie del Digitale: software per office automation, amministrazione di impresa, la grafica, la produzione video, la creazione siti e la gestione dei social
  2. Transizione ecologica e sostenibilità energetica e ambientale: energie alternative, economia circolare e green marketing
  3. Servizi e innovazione sociale: lavorare nel sociale e nel welfare, event management, fundraising e crowdfunding, nuovi servizi di comunità o percorsi di animazione socio-territoriale
  4. Lingue e culture straniere: inglese, spagnolo, tedesco, ect
  5. Imprenditorialità: mettersi in proprio, analisi dell’idea di impresa, business plan, gestire la nuova impresa

Docenti

Senior esperti del settore

Collaborazioni

Attestato

Attestato di frequenza

Quota iscrizione:

La partecipazione al corso è gratuita in quanto il percorso è co-finanziato dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

Finanziamento

Operazione Rif PA 2022-18520/RER Approvata con DGR n. 1716 del 17/10/2022 co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia-Romagna- CUP E44D22001610001 tipologia: AL14gg - FORMAZIONE MIRATA ALL'INSERIMENTO LAVORATIVO

Informazioni

Chi può partecipare:

GIOVANI dai 16 a 29 anni che hanno assolto l’obbligo d’istruzione, che si trovino in condizione di non occupazione e non impegnati in percorsi di formazione e che, iscritti nella piattaforma regionale per Garanzia Giovani Emilia-Romagna, avranno sottoscritto presso il Centro per l’Impiego un patto di servizio specifico per la misura 2A “Formazione mirata all’inserimento lavorativo”.

Modalità di accesso: L'accesso al percorso prevede un COLLOQUIO ORIENTATIVO per definire un percorso personalizzato all’interno delle proposte formative, basato sulle proprie caratteristiche ed aspirazioni professionali. Output del colloquio sarà una SCHEDA DI PROFILAZIONE che consentirà di attribuire un punteggio basato sulle caratteristiche del candidato in rapporto allo specifico percorso proposto e sulla motivazione rispetto alla frequenza al corso. Nel caso le domande superino i posti disponibili verrà redatta una graduatoria che determinerà l'ordine di entrata nelle diverse edizioni del corso attivate in base al numero di persone ammissibili presenti in graduatoria nei limiti del finanziamento disponibile.

Referente

Nome: Cinzia Astolfi
Telefono: 051-6380350

Sede del Corso

Sede: Cescot Emilia Romagna
Indirizzo: Via Don Giuseppe Bedetti, 26 - 40129 Bologna (zona Arcoveggio)
Telefono: 051/6380350
Fax: 051/327780
COMPETENZE E PROFESSIONI PER GIOVANI NEET