Trova la sede vicino a te
Contatta la sede Cescot più vicina a te

Contatta la sede Cescot più vicina a te
Il corso permette di conseguire la Specializzazione tecnica nazionale in Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio
Profilo professionale: Il Tecnico superiore per la promozione turistica è in grado di creare, promuovere e vendere prodotti/servizi turistici, a favore di agenzie di viaggio, tour operators, strutture alberghiere, reti di imprese e destinazioni, ecc.., utilizzando strategie di marketing e web marketing che integrino risorse ambientali, culturali ed enogastronomiche del territorio. In particolare, questa figura è in grado di occuparsi di analisi, metodologie di progettazione e distribuzione multicanale di esperienze sostenibili, in linea con le nuove tendenze, grazie alle tecnologie digitali e ai sistemi di mass customization.
PRINCIPALI ARGOMENTI:
Le risorse turistiche del territorio; Legislazione turistica; Il sistema della domanda e dell’offerta turistica; Big Data, Intelligenza Artificiale e Business Analytics; Marketing turistico (strategico, operativo, diretto, di destinazione e prossimità); Web e social marketing; Comunicazione e digital p.r.; Business english; Event management; Esperienze turistiche accessibili, sostenibili sicure e “slow”; Pacchetti, itinerari e percorsi; Content management; Storytelling e storyliving; Video strategy; Turismo e sostenibilità: la transizione verde nell'industria turistica; Sicurezza e prevenzione.
Completano il percorso le seguenti attività:
Esperti senior del settore
Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso:
Scuola capofila
Scuole partner
Imprese
Università
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia.
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio.
Il corso è gratuito in quanto co-finanziato dal Fondo sociale europeo Plus 2021/2027
Operazione Rif. PA 2023-19437/RER approvata con DGR n. 1317 del 31/07/2023, co-finanziata con risorse del programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.
Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti formali:
L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale in ambito “Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità' alberghiera”.
Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro; apprendisti contrattualizzati da imprese sottoscrittrici di specifico protocollo con l'istituzione formativa per il conseguimento di un certificato di specializzazione tecnica superiore in ambito turistico.
Requisiti sostanziali:
Sono richieste conoscenze relative a:
L’accertamento avverrà tramite test il cui esito sarà idoneo/non idoneo/ammissibile con debito. Il punteggio conseguito sarà considerato anche in selezione.