Scuola d'impresa della Confesercenti, scuola d'impresa
Nuovo Cescot Emilia-Romagna: corsi e formazione lavoro

Ricerca corso

Usa i filtri per trovare il corso che fa per te

Vuoi rimanere aggiornato

Iscriviti alla newsletter del Cescot Emilia-Romagna e scopri tutte le novità e anteprime per te.

IFTS 2023 TECNICO PER LA PROMOZIONE DIGITALE DEL TURISMO ESPERIENZIALE E SOSTENIBILE

Nell’ambito del progetto "TECNICO PER LA PROMOZIONE DIGITALE DEL TURISMO ESPERIENZIALE E SOSTENIBILE" - numero p.a. Rif. PA 2023-19437/RER

Perché è utile frequentare questo corso?

Il corso permette di conseguire la Specializzazione tecnica nazionale in Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio

Profilo professionale: Il Tecnico superiore per la promozione turistica è in grado di creare, promuovere e vendere prodotti/servizi turistici, a favore di agenzie di viaggio, tour operators, strutture alberghiere, reti di imprese e destinazioni, ecc.., utilizzando strategie di marketing e web marketing che integrino risorse ambientali, culturali ed enogastronomiche del territorio.  In particolare, questa figura è in grado di occuparsi di analisi, metodologie di progettazione e distribuzione multicanale di esperienze sostenibili, in linea con le nuove tendenze, grazie alle tecnologie digitali e ai sistemi di mass customization.

Di cosa parleremo

PRINCIPALI ARGOMENTI:
Le risorse turistiche del territorio; Legislazione turistica; Il sistema della domanda e dell’offerta turistica; Big Data, Intelligenza Artificiale e Business Analytics; Marketing turistico (strategico, operativo, diretto, di destinazione e prossimità); Web e social marketing; Comunicazione e digital p.r.; Business english; Event management; Esperienze turistiche accessibili, sostenibili sicure e “slow”; Pacchetti, itinerari e percorsi; Content management; Storytelling e storyliving; Video strategy; Turismo e sostenibilità: la transizione verde nell'industria turistica; Sicurezza e prevenzione.

Completano il percorso le seguenti attività:

  • Webinar e testimonianze di esperti;
  • Commessa di lavoro reale;
  • Visite e viaggi di studio;
  • Stage;
  • Esperienza outdoor;
  • Laboratori di placement;
  • Counseling individuale;
  • Seminari di approfondimento.

Docenti

Esperti senior del settore

Collaborazioni

Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso:

Scuola capofila

  • Istituto Statale di Istruzione Superiore “John M.Keynes” Indirizzo Economico - Castel Maggiore (BO)

Scuole partner

  • I.T.C. “Rosa Luxemburg” - Bologna (BO)
  • I.S.I.S. ARCHIMEDE - San Giovanni In Persiceto(BO)

Imprese

  • Alberto Gestioni srl (Relais Bellaria Hotel & Congressi)- San Lazzaro di Savena BO
  • Appennino Slow scarl- Loiano (BO)
  • Iniziative turistiche Società Consortile s.c.a.r.l.- Ferrara (FE)
  • Vivara Viaggi S.r.l. - Bologna (BO)
  • C.A.T. Confesercenti E.R.s.r.l. - Bologna (BO)
  • Inspirational Travel Company s.a.s di Silvia Salmeri - Crespellano (BO)
  • Tourist Trend s.a.s – Zola Predosa (BO)
  • Mutina Management s.r.l. (Italygate) - Modena (MO)
  • Cyclando s.r.l. - Modena (MO)
  • Petroniana Viaggi e Turismo srl - Bologna (BO)
  • Viaggi Salvadori srl - Bologna (BO)
  • Bottega del viaggiatore srl - San Lazzaro di Savena (BO) 
  • Next Asset s.r.l. (Eurasian Travel) - Bologna (BO)
  • Cinemadivino srl - Faenza (RA)
  • Happy Minds s.r.l – Ravenna (RA)
  • Bikesplus  s.r.l. – Forlì(FC)
  • Travelpot s.n.c. - Bologna (BO)
  • DOC-COM Bologna di DOC SERVIZI Soc.coop - Verona (VR)
  • Castelli del Ducato di Parma e Piacenza - Fontanellato (PR)
  • Succede solo a Bologna APS - Bologna (BO)

Università

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia.

Attestato

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio.

Quota iscrizione:

Il corso è gratuito in quanto co-finanziato dal Fondo sociale europeo Plus 2021/2027

Finanziamento

Operazione Rif. PA 2023-19437/RER approvata con DGR n. 1317 del 31/07/2023, co-finanziata con risorse del programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

Note

 

Informazioni

Chi può partecipare:

Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso dei seguenti requisiti:

Requisiti formali:

  • Residenza o domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. 
  • Diploma di istruzione secondaria superiore.

L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale in ambito “Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità' alberghiera”.

Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro; apprendisti contrattualizzati da imprese sottoscrittrici di specifico protocollo con l'istituzione formativa per il conseguimento di un certificato di specializzazione tecnica superiore in ambito turistico.

Requisiti sostanziali:

Sono richieste conoscenze relative a: 

  • Informatica di base (ECDL – livello Utente generico); 
  • Lingua inglese (livello B1 Framework europeo); 
  • Principi di comunicazione e marketing; 
  • Struttura dell’industria dell’ospitalità.

L’accertamento avverrà tramite test il cui esito sarà idoneo/non idoneo/ammissibile con debito. Il punteggio conseguito sarà considerato anche in selezione.

Numero posti: 20
Modalità di accesso: La selezione si basa su due prove: test scritti (attitudinali e di cultura generale) e colloquio individuale motivazionale. Ad ogni prova sarà assegnato un punteggio “ponderato” (50% ai test e punteggio realizzato nelle prove di verifica dei requisiti e 50% al colloquio) in base al quale si stileranno le graduatorie. Saranno ammessi al corso, in base alla posizione in graduatoria, i candidati il cui punteggio è = o > di 60/100.
Scadenza iscrizione: 24 Novembre 2023
Durata: 800 ore di cui 320 di stage Novembre 2023 – luglio 2024
Inizio: 30 Novembre 2023
Fine: 30 Luglio 2024
Frequenza: 30-35 ore settimanali dal lunedì al venerdì in orario diurno.

Allegati

Referente

Nome: Mara Passariello
Telefono: 051-6380350

Sede del Corso

Sede: Cescot Emilia Romagna
Indirizzo: Via Don Giuseppe Bedetti, 26 - 40129 Bologna (zona Arcoveggio)
Telefono: 051/6380350
Fax: 051/327780
Loghi IFTS 2022