Scuola d'impresa della Confesercenti, scuola d'impresa
Nuovo Cescot Emilia-Romagna: corsi e formazione lavoro

Ricerca corso

Usa i filtri per trovare il corso che fa per te

Vuoi rimanere aggiornato

Iscriviti alla newsletter del Cescot Emilia-Romagna e scopri tutte le novità e anteprime per te.

IL WEB PER VENDERE SERVIZI WEB

Nell’ambito del progetto "NUOVE COMPETENZE PER L’ECOSISTEMA DELLE IMPRESE ICT" - numero p.a. RIF.PA 2023-19486/RER/9

Perché è utile frequentare questo corso?

Il corso offre una panoramica completa delle strategie di digital marketing, focalizzandosi su SEO e SEM, comunicazione sui social network, gestione di LinkedIn e interpretazione dei dati con GA4, tutti strumenti operativi molto utili per promuovere efficacemente il business online e ottenere risultati misurabili

Di cosa parleremo

Contenuti di massima che  il corso potrà sviluppare:

• SEO e SEM, ovvero come usare al meglio gli strumenti del motore di ricerca Google
• Comunicazione su Social Network: Facebook e Instagram
• Gestione LinkedIn: sfruttare il social dedicato al mondo del lavoro per costruire relazioni e trovare clienti
• Web advertising: Google, social e marketplace di riferimento del settore
• GA4: Impostare il tracciamento e interpretare i dati raccolti
• Testimonianze significative e analisi di casi
• Esercitazioni pratiche sulla ideazione e gestione di un Piano di Comunicazione online

Docenti

Senior esperti del settore

Collaborazioni

Attestato

Attestato di frequenza

Quota iscrizione:

La partecipazione al corso 2023-19486/RER9 è gratuita in quanto il percorso è cofinanziato dal Fondo sociale europeo Programma FSE Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

Finanziamento

Operazione Rif. PA 2023-19486/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1379/2023 del 07/08/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus Finanziamento in regime di De Minimis ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013

Informazioni

Chi può partecipare:

Il progetto si rivolge a IMPRENDITORI, LIBERI PROFESSIONISTI e FIGURE CHIAVE operanti nell’ecosistema ICT. I partecipanti potranno essere titolari/soci, familiari collaboratori, consulenti e liberi professionisti nonché dipendenti.
Il ruolo gestito dai partecipanti in impresa implica il possesso di competenze propedeutiche all’apprendimento delle nuove tecniche.

Numero posti: Minimo 8 persone.
Modalità di accesso: Dopo una prima fase di informazione / promozione tesa a far conoscere il corso e i suoi macro-obiettivi, seguirà una fase di contatto con i diretti interessati volta a definire, in funzione della domanda di competenze, delle specificità del ruolo esercitato e delle imprese di provenienza, la progettazione di dettaglio. I partecipanti, una volta condivisi gli obiettivi formativi, prenderanno parte alla formazione congiuntamente (edizioni interaziendali). Prima della partenza del corso si effettuerà l’accertamento dei requisiti formali (mediante autocertificazione verificata a campione). Nel caso in cui il numero di domande superi i posti disponibili per un'ottimale realizzazione del corso (di norma 12), i candidati idonei saranno inseriti in edizioni successive rispettando l’ordine di arrivo delle domande di iscrizione, fino esaurimento delle risorse disponibili.
Durata: 24 ore
Frequenza: Le lezioni si terranno in videoconferenza con Gotomeeting. Calendario: 07/12 dalle 9.00 alle 13.00; 15/01 dalle 9.00 alle 13.00; 22/01 dalle 9.00 alle 13.00; 30/01 dalle 9.00 alle 13.00; 09/02 dalle 9.00 alle 13.00; 15/02 dalle 9.00 alle 13.00.

Allegati

Referente

Nome: Renata Coluccia
Telefono: 051-6380350

Sede del Corso

Sede: Cescot Emilia Romagna
Indirizzo: Via Don Giuseppe Bedetti, 26 - 40129 Bologna (zona Arcoveggio)
Telefono: 051/6380350
Fax: 051/327780
Loghi IFTS 2022