Trova la sede vicino a te
Contatta la sede Cescot più vicina a te

Contatta la sede Cescot più vicina a te
Obiettivo del corso è acquisire il requisito professionale previsto dalla normativa che disciplina l'accesso e la professione degli esercenti il commercio e la somministrazione alimenti e bevande. (DGR n.1597 del 25/10/2010 DISPOSIZIONI PER LA REALIZZAZIONE DEL CORSO PROFESSIONALE PER IL COMMERCIO E LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE – ART. 71 D.LGS. 59/2010)
Saranno sviluppati argomenti riguardanti:
CONFESERCENTI BOLOGNA
"Attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento" valido per l'accesso all'attività di Commercio e Somministrazione di alimenti e bevande di cui all'art. 71, c. 6, lett. a) del D.Lgs. n. 59/2010.
L’ammissione alla verifica finale è subordinata alla frequenza dell’80% del monte ore complessivo.
Il rilascio dell’attestato è subordinato all’esito positivo della verifica finale.
550,00 euro (IVA ESENTE)
Rif.P.A. 2012-12551/RER presentata in risposta all'Avviso pubblico DGR n. 460 del 25/03/2019 e autorizzata dalla Regione Emilia Romagna con Determinazione nr. 19145 del 22/10/2019.
REQUISITI DI ACCESSO E DI ESERCIZIO DELLE ATTIVITA' COMMERCIALI (D.LGS. N. 59 DEL 26 Marzo 2010):
- avere frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle regioni o dalle province autonome di Trento e Bolzano;
- aver prestato la propria opera almeno per due anni, nel quinquennio precedente, presso imprese esercenti l'attività nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, in qualità di dipendente qualificato, addetto alla vendita o all'amministrazione o alla preparazione degli alimenti, o in qualità di socio lavoratore o, se trattasi di coniuge, parente o affine, entro il terzo grado, dell'imprenditore in qualità di coadiutore familiare, comprovata dalla iscrizione all'Istituto nazionale per la previdenza sociale;
- essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purchè nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti
Persone che abbiano raggiunto la maggiore età ovvero che abbiano adempiuto al diritto dovere all’istruzione e formazione. Gli stranieri (se extracomunitari in possesso del permesso di soggiorno) devono dimostrare una sufficiente conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo; tale conoscenza può essere verificata attraverso un test.
Aspiranti imprenditori che intendono avviare un'attività commerciale e di somministrazione alimenti e bevande (negozi, bar, ristoranti, attività ambulanti, ecc..).