FSE+
FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS - FSE+ COSÌ L'EUROPA INVESTE SULLE PERSONE

FSE+
 
Cos’è il Fondo sociale europeo Plus
Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.

Il Programma Fse+ 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il Programma costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali. I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro della propria comunità.

Per saperne di più
Email: formazionelavoro@regione.emilia-romagna.it
Sito: formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it
 
Percorsi co-finanziati con risorse del Fondo sociale europeo
Programma Operativo 2021/2027 Regione Emilia-Romagna
in attuazione presso Cescot

TECNICO PER LA PROMOZIONE DIGITALE DEL TERRITORIO E DELL’ENOGASTRONOMIA LOCALE

Tipologia: Percorsi formativi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS)
Stato: ATTIVO
Percorso Approvato con deliberazione di Giunta Regionale n. 1746 del 26/08/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus e della Regione Emilia-Romagna – RIF.PA. 2024-22090-RER

Figura professionale:
Il Tecnico superiore per la promozione turistica è in grado di:
- promuovere le risorse enogastronomiche di un territorio utilizzando strategie di marketing e web marketing;
- organizzare eventi, itinerari e pacchetti che valorizzino i prodotti agro-alimentari in integrazione con le altre risorse culturali, ambientali e storiche di un territorio;
- fare rete con soggetti pubblici e privati per un condiviso, sostenibile ed integrato sviluppo delle destinazioni turistiche;
- incentivare le vendite anche grazie a portali eCommerce.



Durata: 800 ore (febbraio 2025 – ottobre 2025)

Sede di realizzazione: Modena


Titolo rilasciato: Certificato di specializzazione tecnica superiore di “Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio”.
 
Per informazioni:
Francesca Sola: 059 892667
f.sola@confesercentimodena,it

TECNICO PER L’INNOVAZIONE DIGITALE DELLA PROMOZIONE TURISTICA

Tipologia: Percorsi formativi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS)
Stato: ATTIVO
Percorso Approvato con deliberazione di Giunta Regionale n. 1746 del 26/08/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus e della Regione Emilia-Romagna – RIF.PA. 2024-22088-RER

Figura professionale:
Il tecnico, utilizzando tecniche di marketing online e offline, analisi dei big data, intelligenza artificiale e tecnologie digitali, si occupa della progettazione, promozione e distribuzione multicanale di prodotti e servizi turistici esperienziali, personalizzati, destagionalizzanti, sostenibili e di prossimità, integrando pratiche di turismo responsabile e valorizzando le risorse locali. Opera a favore di agenzie, strutture ricettive, reti di imprese e destinazioni turistiche.

Durata: 800 ore (febbraio 2025 – ottobre 2025)

Sede di realizzazione: Rimini

Titolo rilasciato: Certificato di specializzazione tecnica superiore di “Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio”.
 
Per informazioni:
Cristina Buldrini  | 0541 441919
cristina@cescot-rimini.com

TECNICO DELLA PROGETTAZIONE E PROMOZIONE DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI TURISTICI

Tipologia: Percorsi formativi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS)
Stato: ATTIVO
Percorso Approvato con deliberazione di Giunta Regionale n. 1746 del 26/08/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus e della Regione Emilia-Romagna – RIF.PA. 2024-22089-RER

Figura professionale:
Il Tecnico della progettazione e promozione di nuovi prodotti e servizi turistici crea, promuove e vende prodotti turistici innovativi diversificati in base alle specifiche motivazioni dell’utenza, come ad esempio tour, itinerari, esperienze e programmi di viaggio che integrano risorse ambientali, culturali ed enogastronomiche del territorio.
La figura professionale analizza la richiesta del cliente e l’offerta di risorse e servizi per viaggi incoming e outgoing con particolare attenzione al rispetto di valori sociali ed ambientali. Si avvale, inoltre, delle tecnologie digitali per l’analisi delle tendenze del mercato turistico e della fattibilità economica, per la comunicazione e la distribuzione.


Durata: 800 ore (febbraio 2025 – ottobre 2025)

Sede di realizzazione: Bologna

Titolo rilasciato: Certificato di specializzazione tecnica superiore di “Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio”.
 
Per informazioni:
Maria Rosaria Passariello | 051-6380350
m.passariello@cescot.emilia-romagna.it

FORMALIZZAZIONE TIROCINI

Tipologia: Accompagnamento per gli utenti del servizio tirocini
Stato: ATTIVO
Progetti approvati dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale n. Num. 14820 del 29/07/2022 - Rif. P.A. 2022-17278 e 2022-17279
 
Il servizio è a beneficio di tutti i tirocinanti. Prevede un percorso di valutazione delle competenze acquisite durante il tirocinio e si conclude con il rilascio di una "Scheda capacità e conoscenze".

INNOVAZIONE ECOLOGICA E DIGITALE: COMPETENZE CHIAVE PER IL FUTURO DEL COMMERCIO E DELLA DISTRIBUZIONE

Tipologia: Formazione permanente
Stato: ATTIVO
Progetto approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale Num. 119 del 03/02/2025 - Rif.P.A. 2024-23306/RER
 
Destinatari:

Il progetto si rivolge a persone che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione e che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
 
Obiettivi:
Promuovere l'apprendimento permanente alle persone, indipendentemente dalla condizione occupazionale, per l’aggiornamento, la qualificazione e specializzazione delle proprie
competenze tecniche e professionali e rispondere alla richiesta delle imprese di competenze funzionali ad attivare e implementare i processi di innovazione conseguenti alla transizione ecologica e digitale sulla base delle esigenze del mercato del lavoro, facilitando l’inserimento, reinserimento e permanenza nel mercato del lavoro.

Attività:

Sono previsti vari corsi:
 
 1 - Management's digital tools (24 ore)
 2 - Le pratiche green nella gestione quotidiana delle attività aziendali (24 ore)
 3 - Gestire l'impresa con strumenti di business intelligence (24 ore)
 4 - I software per la gestione della logistica e del punto vendita (64 ore)
 5 - Smart selling: la vendita interattiva e digitale nella distribuzione commerciale (24 ore)
 6 - Strumenti di grafica digitale per il punto vendita (24 ore)
 7 - Intelligenza artificiale per il retail (24 ore)
 8 - Digital marketing (64 ore)
 9 - CRM 4.0: profilare e fidelizzare i clienti con l'Intelligenza Artificiale (64 ore)
10 - E-Shop: dai primi passi alla gestione avanzata (64 ore)

Titolo rilasciato: attestato di frequenza per i corsi da 24 ore; Scheda Capacità e Conoscenze per i corsi da 64 ore.

Da Aprile 2025 a Aprile 2026

TURISMO E RISTORAZIONE SOSTENIBILI: COMPETENZE DIGITALI ED ECOLOGICHE PER L'INNOVAZIONE DEL SETTORE

Tipologia: Formazione permanente
Stato: ATTIVO
Progetto approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale Num. 119 del 03/02/2025 - Rif.P.A. 2024-23307/RER
 
Destinatari:

Il progetto si rivolge a persone che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione e che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
 
Obiettivi:
Promuovere l'apprendimento permanente alle persone, indipendentemente dalla condizione occupazionale, per l’aggiornamento, la qualificazione e specializzazione delle proprie
competenze tecniche e professionali e rispondere alla richiesta delle imprese di competenze funzionali ad attivare e implementare i processi di innovazione conseguenti alla transizione ecologica e digitale sulla base delle esigenze del mercato del lavoro, facilitando l’inserimento, reinserimento e permanenza nel mercato del lavoro.

Attività:

Sono previsti vari corsi:
 
 1 - Turismo Smart: tools digitali per la gestione efficiente (24 ore)
 2 - Le pratiche green nella gestione quotidiana delle attività ricettive e ristorative (24 ore)
 3 - Data-Driven Decision Making: interpretare i dati per scelte strategiche (24 ore)
 4 - I software gestionali per i servizi turistici (64 ore)
 5 - Tourism digital marketing (24 ore)
 6 - Travel design (24 ore)
 7 - Tecniche digitali e strumenti sostenibili per il turismo esperenziale (24 ore)
 8 - Digital marketing per destinazioni e ospitalità (64 ore)
 9 - Customer Journey Turistico: dal profilo dell'ospite alla fedeltà (64 ore)
10 - Visual Marketing Turistico con utilizzo di risorse AI (64 ore)
11 - Channel e revenue management (64 ore)

Titolo rilasciato: attestato di frequenza per i corsi da 24 ore; Scheda Capacità e Conoscenze per i corsi da 64 ore.

Da Aprile 2025 a Aprile 2026

GESTIONE D'IMPRESA 4.0: NUOVE COMPETENZE ECOLOGICHE E DIGITALI PER LA TRANSIZIONE SOSTENIBILE

Tipologia: Formazione permanente
Stato: ATTIVO
Progetto approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale Num. 119 del 03/02/2025 - Rif.P.A. 2024-23308/RER
 
Destinatari:

Il progetto si rivolge a persone che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione e che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
 
Obiettivi:
Promuovere l'apprendimento permanente alle persone, indipendentemente dalla condizione occupazionale, per l’aggiornamento, la qualificazione e specializzazione delle proprie
competenze tecniche e professionali e rispondere alla richiesta delle imprese di competenze funzionali ad attivare e implementare i processi di innovazione conseguenti alla transizione ecologica e digitale sulla base delle esigenze del mercato del lavoro, facilitando l’inserimento, reinserimento e permanenza nel mercato del lavoro.

Attività:

Sono previsti vari corsi:
 
 1 - Management 4.0: come lavorare smart con strumenti digitali (24 ore)
 2 - L'ufficio smart (24 ore)
 3 - Lean & Green: organizzazione sostenibile (24 ore)
 4 - I software gestionali per l'amministrazione, finanza e controllo (64 ore)
 5 - Fare marketing nell'era digitale (24 ore)
 6 - Strumenti digitali per una customer experience su misura (24 ore)
 7 - Nuovi approcci "verdi" e "digitali" per i mercati esteri (24 ore)
 8 - E-Shop: strategie, tecniche e strumenti gestionali (64 ore)
 9 - Web strategy per vendere prodotti e servizi (64 ore)
10 - Grafiche efficaci per il web (64 ore)
11 - Analisi dei Dati e Web Analytics (64 ore)

Titolo rilasciato: attestato di frequenza per i corsi da 24 ore; Scheda Capacità e Conoscenze per i corsi da 64 ore.

Da Aprile 2025 a Aprile 2026

ECO-DIGITAL SKILLS PER IL FUTURO DELL'ICT

Tipologia: Formazione permanente
Stato: ATTIVO
Progetto approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale Num. 119 del 03/02/2025 - Rif.P.A. 2024-23309/RER
 
Destinatari:

Il progetto si rivolge a persone che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione e che, indipendentemente
dalla condizione occupazionale, dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
 
Obiettivi:
Promuovere l'apprendimento permanente alle persone, indipendentemente dalla condizione occupazionale, per l’aggiornamento, la qualificazione e specializzazione delle proprie competenze tecniche e professionali e rispondere alla richiesta delle imprese di competenze funzionali ad attivare e implementare i processi di innovazione conseguenti alla transizione ecologica e digitale sulla base delle esigenze del mercato del lavoro, facilitando l’inserimento, reinserimento e permanenza nel mercato del lavoro.

Attività:

Sono previsti vari corsi:
 
 1 - L'ufficio digitale: tools di produttività e management (24 ore)
 2 - Potenziare il business ICT con Big Data e Web Analytics (24 ore)
 3 - Coding con Intelligenza Artificiale (64 ore)
 4 - Green coding (64 ore)
 5 - Secure coding (64 ore)
 6 - Helpdesk informatico e assistenza agli utenti (24 ore)
 7 - Digital marketing per il settore ICT (24 ore)
 8 - Content writing per ICT con AI ed altri strumenti innovativi (24 ore)
 9 - Grafica e video per la comunicazione web (64 ore)
10 - E-commerce per il settore ICT (64 ore)

Titolo rilasciato: attestato di frequenza per i corsi da 24 ore; Scheda Capacità e Conoscenze per i corsi da 64 ore.

Da Aprile 2025 a Aprile 2026

Competenze per la valorizzazione e l'integrazione degli attrattori culturali e turistici: azioni di sistema

Tipologia: Azioni di sistema
Stato: ATTIVO
Progetto approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale Num. 1914 del 14/10/2024 - Rif.P.A. 2024-22632/RER

L’operazione prevede una ATTIVITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO collegata sinergicamente con le attività di formazione  (Rif.PA 2024-22630/RER e 2024-22631/RER), che realizza AZIONI DI ANALISI, CONFRONTO E NETWORKING volte a creare ecosistema turistico integrato e sostenibile, capace di valorizzare le specificità locali e di promuovere un'offerta turistica di alta qualità e più competitiva.
 
L'adozione di un approccio integrato e la collaborazione tra diversi attori del settore consentiranno di affrontare le sfide del mercato turistico attuale e di cogliere le opportunità di crescita e sviluppo per la regione Emilia-Romagna.
 
LE ATTIVITÀ PREVISTE SONO:
-  ANALISI DESK comparativa ad altri contesti geografici con problematiche analoghe;
- INSPIRATIONAL WEBINAR E SURVEY di sensibilizzazione ed engagement delle imprese;
- FOCUS GROUP TEMATICI con l’obiettivo di raccogliere indicazioni sulle competenze richieste/necessarie;
- COSTRUZIONE DI UNA MATRICE DELLE COMPETENZE per macro-processi in relazione alle tematiche  sostenibilità, digitalizzazione e networking;
- DEFINIZIONE PROGRAMMI DETTAGLIATI DI FORMAZIONE per colmare i gap di competenze identificati;
- ANALISI DEI RISULTATI E REPORTING FINALE;
- EVENTO FINALE DI DIVULGAZIONE nell’ambito di manifestazioni dedicate al settore e/o all’innovazione.
 
PROMOTORI DELL’OPERAZIONE
  • Confesercenti Emilia-Romagna
  • CAT Emilia Romagna
  • Destinazione Turistica Romagna
  • Territorio Turistico Bologna-Modena
  • Centro Di Studi Avanzati Sul Turismo Dell’università Degli Studi Di Bologna – Cast
  • Cooperativa Spiagge Ravenna
  • Fondazione Cervia In Per Il Turismo
  • Emilia-Romagna Welcome Rete Di Imprese
  • Proloco Unpli Emilia-Romagna
 
PARTNER DELL’OPERAZIONE
  • Clust-Er Turismo
  • Clust-Er Economia Urbana.,
  • Fondazione Piano Strategico
  • Piacere Modena,
  • Immobiliare Salvarola,
  • Appennino Slow
  • Vivara Viaggi,
  • Trattoria Dai Mugnai
  • Tourist Trend
  • Alberto Gestioni
  • Hotel Belvedere
  • La casina del Bosco
  • Fer-Menti Leontine
  • Promhotels Riccione
  • Promozione Alberghiera
  • Rimini Welcome Destination Management Company
  • Hotel Savoia
  • Fattoria Ca’ Di Gianni
  • Pizzeria Ristorante Invito
  • Ravenna Incoming
  • Il Cardello Locanda
  • Atlantide.
Periodo di realizzazione: gennaio 2025-dicembre 2025
 

Competenze per la valorizzazione e l'integrazione degli attrattori culturali e turistici: formazione continua

Tipologia: Formazione continua
Stato: ATTIVO
Progetto approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale Num. 1914 del 14/10/2024 - Rif.P.A. 2024-22631/RER
 
Destinatari:

Il progetto si rivolge a dipendenti, imprenditori, professionisti di imprese aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna appartenenti agli specifici sistemi produttivi o filiere descritte nell’Operazione e che necessitano di aggiornare/incrementare/qualificare le competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali funzionali alla permanenza nel mercato del lavoro e a sostenere i processi di innovazione e sviluppo sostenibile. 
 
Obiettivi:
Rendere disponibile un’offerta formativa per l’innalzamento diffuso delle competenze dei lavoratori, degli imprenditori e delle imprese per lo sviluppo delle filiere e dei sistemi produttivi di beni e sevizi.

Attività:

Sono previsti vari corsi:
 
 1 - Competenze relazionali e comunicative (24 ore)
 2 - Competenze digitali. Modulo 1 (24 ore)
 3 - Eco Competenze (24 ore)
 4 - Competenze di gestione e organizzazione. Modulo 1 (24 ore)
 5 - Competenze per l'innovazione (24 ore)
 6 - Competenze digitali. Modulo 2 (30 ore)
 7 - Competenze di gestione e organizzazione. Modulo 2 (30 ore)
 8 - Azioni di accompagnamento

Titolo rilasciato: attestato di frequenza

Da marzo 2025 a marzo 2026

Competenze per la valorizzazione e l'integrazione degli attrattori culturali e turistici: formazione permanente

Tipologia: Formazione Permanente
Stato: ATTIVO
Progetto approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale Num. 1914 del 14/10/2024 - Rif.P.A. 2024-22630/RER
 
Destinatari:

Il progetto si rivolge a persone che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono potenzialmente interessate a inserirsi nelle imprese e che necessitano di competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative; i partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna.
 
Obiettivi:
Consentire alle persone, indipendentemente dalla propria condizione nel mercato del lavoro, di acquisire le competenze necessarie per un lavoro di qualità, adeguando, rafforzando e rendendo maggiormente spendibile il proprio profilo professionale nel mercato del lavoro

Attività:

Sono previsti vari corsi:
 
 1 - Competenze di base per la filiera turistica (24 ore)
 2 - Competenze tecnico professionali. Modulo 1 (30 ore)
 3 - Competenze relazionali e comunicative (24 ore)
 4 -Competenze digitali. Modulo 1 (30 ore)
 5 - Eco Competenze (24 ore)
 6 - Competenze tecnico professionali. Modulo 2 (30 ore)
 7 - Competenze digitali. Modulo 2 (40 ore)

Titolo rilasciato: attestato di frequenza

Da marzo 2025 a marzo 2026

Competenze per la filiera Gestione d'impresa e servizi nel territorio di Bologna - GOL 3

Tipologia: Percorsi formativi di qualifica professionale
Stato: ATTIVO
Operazione Rif PA 2022-18845/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna con
DGR N. 268/23 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna"


Misure formative per le persone che i in esito all’assessment siano beneficiarie del Percorso 3 – Reskilling del Programma GOL e che necessitano di interventi formativi di riqualificazione prevalentemente di lunga durata e da contenuti e finalità prevalentemente professionalizzanti finalizzati al rilascio di un certificato di competenze o di una qualifica professionale di cui al Repertorio delle qualifiche professionali.

CAPOFILA OPERAZIONE:
FORM.art Soc Cons arl
PARTNER ATTUATORI OPERAZIONE:
AECA
CNA FORMAZIONE
DEMETRA FORMAZIONE SRL
Fondazione Aldini Valeriani
FORM.art Soc. Cons arl
Futura Soc. Cons. a r.l.
I.F.O.A.
IAL Emilia Romagna
IRECOOP ER SOC. COOP
ISCOM
Nuovo Cescot E.R. SCARL

Destinatari:
Il progetto si rivolge a persone disoccupate che sono rientrati nel cluster Percorso 3 – Reskilling in esito all’assessment realizzato dagli operatori dei Centri per l’impiego competenti e che siano già beneficiarie delle prestazioni per il lavoro erogate da un soggetto pubblico o privato accreditato.
L’accesso ai corsi è quindi mediato dalle Agenzie per il Lavoro che hanno in carico le persone ed avviene a seguito di colloqui orientativi mirati ad una scelta dei corsi funzionale a valorizzare le competenze già possedute e ad accelerare inserimento/reinserimento lavorativo.
La partecipazione a queste attività di formazione professionale è obbligatoria per chi ha aderito al programma GOL. In particolare, chi percepisce forme di sostegno al reddito quali NASpI, DIS-COLL, Reddito di Cittadinanza o Supporto per la Formazione e il Lavoro, in caso di non accettazione della misura formativa e/o di assenza ingiustificata alle attività formative, incorrerà in sanzioni economiche fino alla decadenza dal beneficio.

Obiettivi:
Il progetto rende disponibile un’offerta formativa per supportare il percorso di reinserimento occupazionale delle persone in funzione del gap tra le competenze possedute e le competenze necessarie per l’inserimento e il reinserimento lavorativo. Si tratta di un’opportunità di riqualificazione professionale che sostiene le persone nel percorso di ricerca attiva di una occupazione, attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze tecniche relative alla specifica area professionale di riferimento e con un’attenzione particolare alle conoscenze e competenze richieste dalla transizione digitale e green, anche in termini di soft skills a supporto del cambiamento.

Attività:
Con l’obbligatoria intermediazione delle agenzie per il lavoro che hanno in carico gli utenti GOL 3 potranno scegliere, durante i colloqui orientativi, tra i seguenti corsi:
• Tecnico contabile
• Operatore amministrativo segretariale UC1 - UC2
• Operatore amministrativo segretariale UC3 - UC4
• Tecnico nell'amministrazione del personale UC1 - UC2
• Tecnico nell'amministrazione del personale UC3 - UC4
• Tecnico di reti informatiche UC1 - UC2
• Tecnico di reti informatiche UC3 - UC4
• Tecnico nei sistemi di gestione di database UC1 - UC2
• Tecnico nei sistemi di gestione di database UC3 - UC4
• Operatore informatico UC1 - UC2
• Operatore informatico UC3 - UC4
I percorsi formativi hanno una durata di 300 ore (180 in aula e 120 di stage) e rilasciano una Certificazione di competenze riferita al Sistema Regionale delle Qualifiche (SRQ).

Sono inoltre realizzati percorsi di formazione per la salute e la sicurezza.

Competenze per la filiera agricoltura, agroindustria e manutenzione verde nel territorio di Bologna - GOL 3

Tipologia: Percorsi formativi di qualifica professionale
Stato: ATTIVO
Operazione Rif PA 2022-18851/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR N. 268/23 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna"

Misure formative per le persone che i in esito all’assessment siano beneficiarie del Percorso 3 – Reskilling del Programma GOL e che necessitano di interventi formativi di riqualificazione prevalentemente di lunga durata e da contenuti e finalità prevalentemente professionalizzanti finalizzati al rilascio di un certificato di competenze o di una qualifica professionale di cui al Repertorio delle qualifiche professionali.

CAPOFILA OPERAZIONE:
A.E.C.A. Associazione Emiliano Romagnola Centri Autonomi
PARTNER ATTUATORI OPERAZIONE:
FORM.art Soc. Cons arl
I.F.O.A. Istituto Formazione Operatori Aziendali
Nuovo Cescot E.R. SCARL
DINAMICA Soc. cons. a r.l.
IRECOOP ER SOC. COOP
DEMETRA FORMAZIONE SRL


Destinatari:
Il progetto si rivolge a persone disoccupate che sono rientrati nel cluster Percorso 3 – Reskilling in esito all’assessment realizzato dagli operatori dei Centri per l’impiego competenti e che siano già beneficiarie delle prestazioni per il lavoro erogate da un soggetto pubblico o privato accreditato.
L’accesso ai corsi è quindi mediato dalle Agenzie per il Lavoro che hanno in carico le persone ed avviene a seguito di colloqui orientativi mirati ad una scelta dei corsi funzionale a valorizzare le competenze già possedute e ad accelerare inserimento/reinserimento lavorativo.
La partecipazione a queste attività di formazione professionale è obbligatoria per chi ha aderito al programma GOL. In particolare, chi percepisce forme di sostegno al reddito quali NASpI, DIS-COLL, Reddito di Cittadinanza o Supporto per la Formazione e il Lavoro, in caso di non accettazione della misura formativa e/o di assenza ingiustificata alle attività formative, incorrerà in sanzioni economiche fino alla decadenza dal beneficio.

Obiettivi:
Il progetto rende disponibile un’offerta formativa per supportare il percorso di reinserimento occupazionale delle persone in funzione del gap tra le competenze possedute e le competenze necessarie per l’inserimento e il reinserimento lavorativo. Si tratta di un’opportunità di riqualificazione professionale che sostiene le persone nel percorso di ricerca attiva di una occupazione, attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze tecniche relative alla specifica area professionale di riferimento e con un’attenzione particolare alle conoscenze e competenze richieste dalla transizione digitale e green, anche in termini di soft skills a supporto del cambiamento.

Attività:
Con l’obbligatoria intermediazione delle agenzie per il lavoro che hanno in carico gli utenti GOL 3 potranno scegliere, durante i colloqui orientativi, tra i seguenti corsi:
• Operatore agricolo UC1 - UC2
• Operatore agricolo UC3 - UC4
• Tecnico delle lavorazioni carni
• Tecnico delle lavorazioni lattiero-casearie
• Tecnico di panificio e pastificio
• Operatore delle lavorazioni di prodotti agro-alimentari
• Operatore del verde UC1 - UC2
• Operatore del verde UC3 - UC4
I percorsi formativi hanno una durata di 300 ore (180 in aula e 120 di stage) e rilasciano una Certificazione di competenze riferita al Sistema Regionale delle Qualifiche (SRQ).

Per incrementare le opportunità di inserimento occupazionale dei partecipanti sono, inoltre, previsti i
seguenti percorsi di formazione afferenti profili particolarmente richiesti dalle imprese:
- Addetto alla conduzione di trattori agricoli o forestali
- Manutentore del verde
Sono inoltre realizzati percorsi di formazione per la salute e la sicurezza.

Competenze per la filiera "Commercio, turismo, ristorazione e servizi alla persona" nel territorio di Bologna – GOL 3

Tipologia: Percorsi formativi di qualifica professionale
Stato: ATTIVO
Operazione Rif PA 2022-18837/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR N. 268/23 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna"
 
Misure formative per le persone che i in esito all’assessment siano beneficiarie del Percorso 3 – Reskilling del Programma GOL e che necessitano di interventi formativi di riqualificazione prevalentemente di lunga durata e da contenuti e finalità prevalentemente professionalizzanti finalizzati al rilascio di un certificato di competenze o di una qualifica professionale di cui al Repertorio delle qualifiche professionali.

CAPOFILA OPERAZIONE:
Nuovo Cescot E.R. SCARL
 
PARTNER ATTUATORI OPERAZIONE:
AECA
FORM.ART. Società Consortile a r.l.
IAL Emilia Romagna 
ISCOM 
I.F.O.A. 
OFICINA IMPRESA SOCIALE S.R.L.
CNA FORMAZIONE EMILIA - ROMAGNA S.R.L.

Destinatari: Il progetto si rivolge a persone disoccupate che sono rientrati nel cluster Percorso 3 – Reskilling in esito all’assessment realizzato dagli operatori dei Centri per l’impiego competenti e che siano già beneficiarie delle prestazioni per il lavoro erogate da un soggetto pubblico o privato accreditato.
L’accesso ai corsi è quindi mediato dalle Agenzie per il Lavoro che hanno in carico le persone ed avviene a seguito di colloqui orientativi mirati ad una scelta dei corsi funzionale a valorizzare le competenze già possedute e ad accelerare inserimento/reinserimento lavorativo.
La partecipazione a queste attività di formazione professionale è obbligatoria per chi ha aderito al programma GOL. In particolare, chi percepisce forme di sostegno al reddito quali NASpI, DIS-COLL, Reddito di Cittadinanza o Supporto per la Formazione e il Lavoro, in caso di non accettazione della misura formativa e/o di assenza ingiustificata alle attività formative, incorrerà in sanzioni economiche fino alla decadenza dal beneficio.

Obiettivi
Il progetto rende disponibile un’offerta formativa per supportare il percorso di reinserimento occupazionale delle persone in funzione del gap tra le competenze possedute e le competenze necessarie per l’inserimento e il reinserimento lavorativo. Si tratta di un’opportunità di riqualificazione professionale che sostiene le persone nel percorso di ricerca attiva di una occupazione, attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze tecniche relative alla specifica area professionale di riferimento e con un’attenzione particolare alle conoscenze e competenze richieste dalla transizione digitale e green, anche in termini di soft skills a supporto del cambiamento.
 
Attività:
Con l’obbligatoria intermediazione delle agenzie per il lavoro che hanno in carico gli utenti GOL 3 potranno scegliere, durante i colloqui orientativi, tra i seguenti corsi:
Tecnico delle vendite 
Operatore alle vendite UC1 - UC2
Operatore alle vendite UC3 - UC4
Operatore della produzione di pasticceria 
Tecnico del servizio di distribuzione pasti e bevande 
Operatore della ristorazione UC1 - UC2
Operatore della ristorazione UC3 - UC4
Operatore della bellezza e del benessere 
Operatore della promozione e accoglienza turistica UC1 - UC2
Operatore della promozione e accoglienza turistica UC3 - UC4
I percorsi formativi hanno una durata di 300 ore (180 in aula e 120 di stage) e rilasciano una Certificazione di competenze riferita al Sistema Regionale delle Qualifiche (SRQ).

Per incrementare le opportunità di inserimento occupazionale dei partecipanti sono, inoltre, previsti i
seguenti percorsi di formazione regolamentata afferenti profili particolarmente richiesti dalle imprese:
- Agente e Rappresentante di Commercio
- Imprenditore Commerciale e Somministrazione Alimenti e Bevande
Sono inoltre realizzati percorsi di:
- Formazione per operatori alimentaristi
- Formazione per la salute e la sicurezza.

FORMALIZZAZIONE TIROCINI

Tipologia: Accompagnamento per gli utenti del servizio tirocini
Stato: ATTIVO
Progetto Rif. P.a. 2023-20040 /RER e Rif. P.a. 2023-20041 /RER approvato dalla Regione Emilia Romagna con determinazione dirigenziale Num. 20556 del 03/10/2023.

Il servizio è a beneficio di tutti i tirocinanti. Prevede un percorso di valutazione delle competenze acquisite durante il tirocinio e si conclude con il rilascio di una "Scheda capacità e conoscenze".

IL LAVORO CHE CAMBIA. COMPETENZE IMPRENDITORIALI PER L'OCCUPAZIONE FEMMINILE

Tipologia: Formazione Permanente
Stato: Per conoscere la programmazione: https://www.cescot.emilia-romagna.it/it/news/1157/FORMAZIONE-GRATUITA-PER-DONNE.html
Progetto approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale Num. 1132 del 17/06/2024 - Rif.P.A. 2024-21150/RER
 
Destinatari:

Il progetto si rivolge a donne occupate e non occupate con residenza / domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente la richiesta di partecipazione.
 
Obiettivi:
Migliorare la propria occupabilità e adattabilità a partire dall’acquisizioni di “competenze imprenditoriali”, intese come quelle abilità “trasversali” che non solo rendono più pronte ad affrontare le dinamiche in continua evoluzione del mercato del lavoro, ma anche capaci di cogliere nuove opportunità e contribuire positivamente alla crescita e allo sviluppo dell'organizzazione in cui opera o di una nuova impresa che si intende avviare.

Attività:

Sono previsti vari corsi:
 
 1 - Leggere il mondo che cambia: trend, tendenze e innovazioni (20 ore)
 2 - Design Thinking e Business Model Canvas per l’economia digitale e circolare (20 ore)
 3 - Analisi di fattibilità di una business idea (20 ore)
 4 - Selfempowerment: le risorse personali in una logica di autoimprenditorialità (20 ore)
 5 - Public Speaking e presentazioni visive (40 ore)
 6 - Gestire l’impresa con strumenti di business intelligence (40 ore)
 7 - Strumenti finanziari per nuovi business e startup (20 ore)
 8 - Il business plan (40 ore)
 9 - Problem solving (20 ore)
10 - Team Building e leadership (20 ore)
11 - Strategie e strumenti per il management (20 ore)
 

Titolo rilasciato: attestato di frequenza

Da Ottobre 2024 a Giugno 2025
 

COMPETENZE IMPRENDITORIALI PER IL LAVORO CHE CAMBIA

Tipologia: Formazione Permanente
Stato: Per conoscere la programmazione: https://www.cescot.emilia-romagna.it/it/news/1158/FORMATI-PER-NON-FERMARTI.html
Progetto approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale Num. 1133 del 17/06/2024 - Rif.P.A. 2024-21153/RER
 
Destinatari:

Il progetto si rivolge a persone occupate e non occupate con residenza / domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente la richiesta di partecipazione.
 
 
Obiettivi:
Migliorare la propria occupabilità e adattabilità a partire dall’acquisizioni di “competenze imprenditoriali”, intese come quelle abilità “trasversali” che non solo rendono più pronti ad affrontare le dinamiche in continua evoluzione del mercato del lavoro, ma anche capaci di cogliere nuove opportunità e contribuire positivamente alla crescita e allo sviluppo dell'organizzazione in cui opera o di una nuova impresa che si intende avviare.
 

Attività:

Sono previsti i seguenti  corsi:
 
 1 - Leggere il mondo che cambia: trend, tendenze e innovazioni (20 ore)
 2 - Design Thinking e Business Model Canvas per l’economia digitale e circolare (20 ore)
 3 - Analisi di fattibilità di una business idea (20 ore)
 4 - Selfempowerment: le risorse personali in una logica di autoimprenditorialità (20 ore)
 5 - Public Speaking e presentazioni visive (40 ore)
 6 - Gestire l’impresa con strumenti di business intelligence (40 ore)
 7 - Strumenti finanziari per nuovi business e startup (20 ore)
 8 - Il business plan (40 ore)
 9 - Problem solving (20 ore)
10 - Team Building e leadership (20 ore)
11 - Strategie e strumenti per il management (20 ore)
 

Titolo rilasciato: attestato di frequenza

Da Ottobre 2024 a Giugno 2025

COMPETENZE PER LA FILIERA COMMERCIO, TURISMO, RISTORAZIONE E SERVIZI ALLA PERSONA NEL TERRITORIO DI BOLOGNA - GOL 3

Tipologia: Percorsi formativi di qualifica professionale
Stato: Attivo

Percorsi approvati dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale n. 268 del 28/02/2023 Rif. P.a. 2022-18837/RER
Destinatari: Il progetto si rivolge a persone disoccupate che sono rientrati nel cluster Percorso 3 – Reskilling in esito all’assessment realizzato dagli operatori dei Centri per l’impiego competenti e che siano già beneficiarie delle prestazioni per il lavoro erogate da un soggetto pubblico o privato accreditato.
Obiettivi
Il progetto rende disponibile un’offerta formativa per supportare il percorso di reinserimento occupazionale delle persone in funzione del gap tra le competenze possedute e le competenze necessarie per l’inserimento e il reinserimento lavorativo. Si tratta di un’opportunità di riqualificazione professionale che sostiene le persone nel percorso di ricerca attiva di una occupazione, attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze tecniche relative alla specifica area professionale di riferimento e con un’attenzione particolare alle conoscenze e competenze richieste dalla transizione digitale e green, anche in termini di soft skills a supporto del cambiamento.

Attività:
L’attività prende a riferimento l’ambito territoriale di Bologna e l’ambito formativo Commercio, turismo, ristorazione e servizi alla persona.
L’articolazione progettuale prevede la realizzazione di percorsi formativi della durata di 300 ore riferiti ai seguenti ambiti e alle seguenti qualifiche professionali:

MARKETING E VENDITE
- Tecnico delle vendite
- Operatore alle vendite

PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE PASTI
- Operatore della produzione di pasticceria
- Tecnico del servizio di distribuzione pasti e bevande
- Operatore della ristorazione

EROGAZIONE SERVIZI ESTETICI
- Operatore della bellezza e del benessere

PROMOZIONE ED EROGAZIONE SERVIZI TURISTICI
- Operatore della promozione e accoglienza turistica

Attestato rilasciato: Certificato di competenze in esito a colloquio valutativo (ai sensi della DGR 739/2013)

Per incrementare le opportunità di inserimento occupazionale dei partecipanti sono, inoltre, previsti i seguenti percorsi di formazione regolamentata afferenti profili particolarmente richiesti dalle imprese:
- Agente e Rappresentante di Commercio
- Imprenditore Commerciale e Somministrazione Alimenti e Bevande
- Formazione per operatori alimentaristi

Sono inoltre realizzati percorsi di formazione per la salute e sicurezza.

FORMALIZZAZIONE TIROCINI

Tipologia: Accompagnamento per gli utenti del servizio "TIROCINI"
Stato: attivo
Progetti approvati dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale n.16178 del 05/08/2024 - Rif. P.A. 2024-22292/RER


Il servizio è a beneficio di tutti i tirocinanti. Prevede un percorso di valutazione delle competenze acquisite durante il tirocinio e si conclude con il rilascio di una "Scheda capacità e conoscenze".

NUOVE COMPETENZE PER L’ECOSISTEMA DELLE IMPRESE ICT

Tipologia: Aggiornamento per imprese e lavoratori
Stato: Per informazioni: https://www.cescot.emilia-romagna.it/it/news/1151/Corsi-gratuiti-per-piccole-medie-imprese-e-libe....html
Percorso approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale 1379 del 07/08/2023 – Rif. P.A. 2023-19486/RER Prog. Da 1 a 9
 
Destinatari: Il progetto si rivolge imprese, alle agenzie e ai professionisti dell’ecosistema ICT che si occupano di produzione, vendita e implementazione di prodotti e servizi legati alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nonché della fornitura di servizi di consulenza nell'offerta di soluzioni digitali personalizzate sia nel B2B che B2C.
Possono partecipare titolari, professionisti, familiari collaboratori e lavoratori con contratto in essere
 
Attività:
Potranno essere attivati i seguenti corsi:
CUSTOMER EXPERIENCE DESIGN – 30 ore
SVILUPPO WEB LATO BACK END Liv. Base - 48 ore
SVILUPPO WEB LATO BACK END Liv. Avanzato – 40 ore
SVILUPPO WEB LATO FRONT END Liv. Base – 48 ore 
SVILUPPO WEB LATO FRONT END Liv. Avanzato – 40 ore 
PROJECT MANAGEMENT: GESTIRE CON SUCCESSO I PROGETTI IN AMBITO ITC – 24 ore 
CUSTOMER SERVICE ITC: Strategie, Strumenti e Comunicazione per migliorare la Soddisfazione del Cliente – 24 ore
INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER L'INNOVAZIONE SOSTENIBILE: APPLICAZIONI E IMPATTI SULLE IMPRESE ICT – 24 ore 
IL WEB PER VENDERE SERVIZI WEB – 24 ore
 
Al termine dei corsi è possibile attivare un pacchetto di ore di consulenza in azienda.
 
Titolo rilasciato: attestato di frequenza
Da novembre 2023 a giugno 2024

Voucher Apprendistato Professionalizzante

Tipologia: Apprendistato
Stato: attivo

L'apprendistato professionalizzante è un contratto di lavoro che offre ai giovani l’opportunità di inserirsi nel mercato del lavoro formando le proprie competenze professionali.

La formazione per l’apprendistato professionalizzante si articola in formazione di tipo professionalizzante, a cura dell’impresa (durata e modalità di erogazione sono stabilite a livello nazionale dai contratti collettivi o dagli accordi interconfederali), e formazione per l'acquisizione di competenze base e trasversali, disciplinata dalla Regione.

La Regione finanzia l’offerta formativa di competenze di base e trasversali con risorse del Fondo sociale europeo e con risorse nazionali, assegnate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

La formazione erogata da Cescot per gli apprendisti rientra in questa tipologia.

per saperne di più:
https://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/apprendistato/approfondimenti/apprendistato-professionalizzante


 
FSE+