TECNICO ANALISTA PROGRAMMATORE SPECIALISTA IN FRONTEND CON COMPETENZE IN AI

IN AULA

Durata del corso

500 ore, di cui 200 di stage
Teoria
Pratica

Data Scadenza iscrizione

15 Settembre 2025

Numero minimo partecipanti:

13

Data di inizio

29 Settembre 2025

Frequenza

Da settembre 2025 a febbraio 2026

Sede

Cescot Emilia Romagna - Via Don Bedetti 26, 40129 Bologna

Allegati

SCHEDA CORSO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE INFORMATIVA FSE

Per informazioni

TECNICO ANALISTA PROGRAMMATORE SPECIALISTA IN FRONTEND CON COMPETENZE IN AI

Perchè frequentare questo corso

Il front end developer è un programmatore specializzato nello sviluppo della parte front end di siti e applicazioni web. Attraverso linguaggi come CSS, HTML'e JavaScript, lo sviluppatore front end implementa il design di una pagina web e codifica tutti gli elementi che l’utente vede e con cui interagisce. È quindi in grado di utilizzare le tecnologie che si stanno muovendo intorno ai linguaggi di programmazione per progettare, sviluppare e collaudare la parte visibile e l’esperienza d’uso di un sito web, un’app, un portale per l’ecommerce.
Completa il profilo la padronanza degli strumenti avanzati messi a disposizione dall’INTELLIGENZA ARTIFICIALE per automatizzare attività e complesse, ottimizzare processi, integrare funzionalità e creare applicazioni innovative altamente personalizzate.

Argomenti

PRINCIPALI ARGOMENTI:

IL MONDO ICT E SUA EVOLUZIONE:

  • Principali sistemi operativi
  • Reti/networking/protocolli
  • Privacy e sicurezza informatica
  • Engagement
  • Customer experieces,
  • Web marketing Sviluppo software e plugin per AI

IL CICLO DI VITA DI UNA COMMESSA DI SVILUPPO SOFTWARE:

  • Project management
  • Qualità e lavoro in team
  • Progettazione tecnica e relazione documentale

AMBIENTI E STRUMENTI PER LO SVILUPPO E CONVALIDA APPLICAZIONI:

  • CMS più diffusi: WordPress, Magento, Joomla, Shopify
  • Sviluppo in locale, Sviluppo HTML, Sviluppo CSS: Responsive Design
  • Flexbox, CSS Grid, Boostrap,Tailwind Sviluppo Java Script lato Client
  • WordPress: installazione, configurazione, editor visuali, i principali plugin.
  • Il processo di rilascio di un sito Software e Plugin Di AI per lo Sviluppo Frontend

Completano il percorso:

  • TECNICHE DI APPRENDIMENTO
  • TECNICHE DI RICERCA DEL LAVORO SELF BRANDING / SELF MARKETING
  • SICUREZZA AZIENDALE
  • ESERCITAZIONI PRATICHE E CASI AZIENDALI
  • COMMESSA DI LAVORO REALE
  • STAGE

Metodologia Didattica

Il corso fa ricorso ad una metodologia didattica molto operativa.
Oltre alle lezioni, tenute da esperti del settore, sono previste:
  • Commessa di lavoro reale (i partecipanti lavoreranno ad un progetto in stretto collegamento con le imprese partner del progetto);
  • Stage in impresa
  • Laboratori sulle tecniche di apprendimento, tecniche di ricerca del lavoro e self branding

Attestato finale

Al termine del percorso, sarà rilasciato un Certificato di qualifica professionale di “TECNICO ANALISTA PROGRAMMATORE”

Chi può partecipare

Il corso è rivolto a persone non occupate ed occupate, con esperienza lavorativa non coerente al percorso o irrilevante (verificata attraverso l'analisi del curriculum vitae), con titolo di istruzione /formazione ad indirizzo scientifico, audiovisivo, multimediale, economico-sociale, sistemi informativi aziendali, grafica e comunicazione, elettronica ed elettrotecnica, informatica e telecomunicazioni, servizi commerciali (minimo diploma di Scuola Media Superiore).

Sono richieste le seguenti conoscenze (accertate con test d’ingresso):
 - Lingua inglese (livello A2)
 - Informatica (livello ECDL full standard).

I candidati, al momento dell'iscrizione al corso, dovranno essere residenti/domiciliati in Emilia-Romagna.
Accederanno alla selezione solo i candidati in possesso dei requisiti previsti.

Per l’iscrizione alla selezione del corso, occorre inviare la documentazione (vedi allegati) debitamente compilata e firmata, copia di un documento di identità in corso di validità e il curriculum vitae, alla mail r.coluccia@cescot.emilia-romagna.it

Modalità di iscrizione

Prima della selezione si prevede un seminario informativo e un percorso di orientamento.
La selezione si basa su due prove:
•    test scritti: attitudinali e di cultura generale;
•    colloquio individuale motivazionale.
A ogni prova è assegnato un punteggio (test 50% e colloquio 50%), in base al quale si stileranno le graduatorie. Saranno ammessi in graduatoria i candidati il cui punteggio è uguale o maggiore di 60/100.

Collaborazioni

Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso:

  • E-PROJECT S.R.L Parma
  • ASSOCIAZIONE ASSFORM Rimini
  • DATABASE INFORMATICA S.R.L. Vignola
  • AB STUDIO S.R.L. Ravenna
  • BSD SOFTWARE S.R.L.
  • TANA DARIO Rimini
  • NETING SRL Castel Guelfo
  • ALTASARTORIA SRL Bologna
  • ZETA99 DI MARCO DIAN & C. S.N.C. Bologna
  • TECNOSTUDI SRL Bologna
  • VAIMEE S.R.L. Bologna
  • TH & S BOLOGNA S.R.L. Bologna

Devi anche sapere che...

Operazione

OPERAZIONE Rif. PA 2023-20307/RER TECNICO ANALISTA PROGRAMMATORE SPECIALIZZATO IN FRONT-END WEB APPLICATIONOperazione Rif. PA 2025-23504/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus
CONSULTA LA LISTA COMPLETA DEI CORSICorsi di specializzazione con stage