TECNICO DELLA PROGETTAZIONE E PROMOZIONE DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI TURISTICI
2025-23964/RER/1E34D24003140009Durata del corso
800 ore di cui 360 di stageData Scadenza iscrizione
20 Ottobre 2025Numero minimo partecipanti:
15Frequenza
Da novembre 2025 a Luglio 2026 (30-35 ore settimanali)Sede
Cescot Emilia Romagna - Via Don Bedetti 26, 40129 BolognaAllegati
SCHEDA CORSOPer informazioni

TECNICO DELLA PROGETTAZIONE E PROMOZIONE DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI TURISTICI
2025-23964/RER/1E34D24003140009Perchè frequentare questo corso
Il corso permette di conseguire la Specializzazione tecnica nazionale in Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio
Profilo professionale: Il Tecnico della progettazione e promozione di nuovi prodotti e servizi turistici CREA, PROMUOVE E VENDE PRODOTTI TURISTICI diversificati in base alle specifiche motivazioni dell’utenza, come ad esempio tour, itinerari, esperienze e programmi di viaggio che integrano risorse ambientali, culturali ed enogastronomiche. Analizza la domanda turistica, le tendenze di mercato e i dati per sviluppare proposte sostenibili e su misura, anche tramite tecnologie digitali (big data e IA).
Cura il posizionamento dell’offerta turistica sui mercati locali e internazionali, promuove e commercializza l’offerta attraverso strumenti web, social e piattaforme dedicate e gestisce le relazioni con clienti, operatori e stakeholder nel rispetto dei valori di sostenibilità ambientale e sociale.
Argomenti
PRINCIPALI ARGOMENTI: Il mercato turistico e la filiera; Le risorse dei territori a potenzialità turistica; La domanda turistica: analisi target; Le nuove tendenze nel turismo; Marketing turistico; Tecniche per creazione dei prodotti turistici; Progettazione di itinerari
/prodotti; Elaborazione di prezzi, preventivi e budget; Agenzie viaggio on line (OTA); Market Place; Booking system; Web marketing e customer journey; Content e video strategy; Social media marketing (Instragram, FB, Youtube,Linkedln, Tiktok); Social adv; Big data, AI generativa nella catena del valore del prodotto turistico ; Business english; Tecniche di comunicazione e negoziazione; Economia circolare e eco-design nel turismo; Greenmaketing e greenwashing.
Completano il percorso le seguenti attività:
- Webinar e testimonianze di esperti
- Commessa di lavoro reale
- Visite e viaggi di studio
- Stage
- Esperienza outdoor
- Laboratori di placement
- Counseling individuale
- Seminari di approfondimento
Attestato finale
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio.
Chi può partecipare
Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti formali:
-Residenza o domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
-Diploma di istruzione secondaria superiore.
L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale in ambito "Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera".
Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.
Requisiti sostanziali:
Sono richieste conoscenze relative a:
-Informatica di base (ECDL – livello Utente generico);
-Lingua inglese (livello B1 Framework europeo);
-Principi di comunicazione e marketing;
-Struttura dell’industria dell’ospitalità.
L’accertamento avverrà tramite test il cui esito sarà idoneo/non idoneo/ammissibile con debito.
Il punteggio conseguito sarà considerato anche in selezione.
Requisiti Richiesti
Sono richieste conoscenze relative a:-Informatica di base (ECDL – livello Utente generico);
-Lingua inglese (livello B1 Framework europeo);
-Principi di comunicazione e marketing;
-Struttura dell’industria dell’ospitalità.
L’accertamento avverrà tramite test il cui esito sarà idoneo/non idoneo/ammissibile con debito.
Il punteggio conseguito sarà considerato anche in selezione.
Modalità di iscrizione
Per iscriversi, la domanda va presentata a Nuovo Cescot Emilia Romagna,su apposita modulistica scaricabile qui sotto.
Prima della selezione si prevede un seminario informativo e un percorso di orientamento. La selezione si basa su due prove: test scritti (attitudinali e di cultura generale) e colloquio individuale motivazionale.
Ad ogni prova sarà assegnato un punteggio “ponderato” (50% ai test e punteggio realizzato nelle prove di verifica dei requisiti e 50% al colloquio) in base al quale si stileranno le graduatorie. Saranno ammessi al corso, in base alla posizione in graduatoria, i candidati il cui punteggio è = o > di 60/100.
Collaborazioni
Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso:
Scuola capofila: Istituto di Istruzione Superiore J.M. Keynes Indirizzo
Economico Castel Maggiore (BO)
Scuole partner: ITC "Rosa Luxemburg” - Bologna; I.S.I.S. ARCHIMEDE - San Giovanni In Persiceto. M. Keynes
Imprese
ALBERTO GESTIONI S.R.L. - San Lazzaro di Savena (BO); CAT CONFESERCENTI
EMILIA ROMAGNA S.R.L. CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE IMPRESE INIZIATIVE TURISTICHE SOCIETA' CONSORTILE A R.L. Ferrara (FE); VIVARA VIAGGI - Bologna (BO); CINEMADIVINO - Faenza (RA); INSPIRATIONAL TRAVEL COMPANY S.A.S. - Valsamoggia (BO); TOURIST TREND - Monte San Pietro (BO); APPENNINO SLOW - Loiano (BO); VIAGGI SALVADORI - Bologna (BO); HAPPY MINDS - Ravenna (RA)
TRAVELPOT - Bologna (BO); MUTINA MANAGEMENT - Modena (MO); BIKESPLUS
S.R.L. - Forlì (FC); CYCLANDO S.R.L. - Modena (MO); BOTTEGA DEL VIAGGIATORE -
Bologna (BO); CASTELLI DEL DUCATO DI PARMA E PIACENZA - Fontanellato (PR)
PETRONIANA VIAGGI E TURISMO - Bologna (BO); JA SRL - Bologna (BO); VIA
PANORAMICA DI CECILIA ROCHA MENDES - Gabicce Mare (PU)
Università: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia.
Devi anche sapere che...
Operazione
Rif. PA 2024-22089/RERapprovata con D.G.R. n. 1746 del 26/08/2024, co-finanziata con risorse del programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.