Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE: MODALITA', TEMPI, RISORSE

VIDEOCONFERENZA

Durata del corso

16 ore
Teoria
Pratica

Numero minimo partecipanti:

8

Sede

Le lezioni si svolgeranno videoconferenza sulla piattaforma GOTO

Per informazioni

IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE: MODALITA', TEMPI, RISORSE

Perchè frequentare questo corso

La formazione aiuterà le aziende a:
  • comprendere l'importanza di adottare politiche di genere
  • migliorarne l'efficacia e ottenere vantaggi competitivi
  • favorire il progresso aziendale e territoriale

Argomenti

l processo di certificazione: modalità tempi risorse
  • Le fonti: I documenti di programmazione e le leggi
  • La storia: da Olympe De Gouges a Samantha Cristoforetti.
  • Bias pregiudizi e stereotipi, a partire dal vocabolario.
  • Definizione dei concetti di discriminazione e molestie, molestia sessuale.
  • Conoscere la norma PDR 125:2022.
  • L’Approccio alla procedura.
  • La struttura. I termini e le definizioni.
  • Gli indicatori di performance.
  • Le 6 Aree: i KPI di ciascuna (Key Performance Indicators).
  • Analisi dal paragrafo 5.2 al paragrafo 5.7 della Norma di riferimento.
  • Pianificare e attuare politiche di genere.
  • Analisi dal paragrafo 6 della Norma di riferimento.
  • Il Sistema di gestione per il mantenimento delle politiche per la parità di genere.
Posizionare il Servizio: strategia e Narrazione
  • La parità di genere come leva di posizionamento competitivo
  • Come collegare il servizio ai bisogni concreti delle PMI (es. attrarre talenti, reputazione, bandi)
  • Creare una narrazione di valore: dal “compliance” al “vantaggio competitivo”
  • Segmentazione e Targeting
  • Mappatura delle imprese associate: settori, dimensioni, maturità organizzativa
  • Identificare i target prioritari: chi è pronto, chi è sensibile, chi va stimolato
  • Adattare il messaggio: linguaggio e argomenti per settori diversi (es. commercio, turismo, servizi)
Il Pitch Efficace: Cosa Dire e Come Dirlo
  • Elementi chiave di una proposta commerciale efficace
  • Tecniche di comunicazione assertiva e ascolto attivo
  • Simulazioni guidate: presentare il servizio in 3, 10, 20 minuti
  • Gestione delle Obiezioni e Resistenze
  • Le obiezioni più frequenti: “costa troppo”, “non mi serve”, “è una moda”
  • Tecniche per rispondere: riformulazione, evidenze pratiche, casi reali
  • Costruire fiducia attraverso il dialogo consulenziale
  • Co-progettazione con le Imprese
  • Proporre un affiancamento graduale (audit iniziale, supporto, formazione)
  • Costruire percorsi personalizzati in funzione dei gap rilevati
  • Collaborare con società partner o enti di certificazione
  • Toolkit Operativo per Funzionari
  • Materiali base da utilizzare: brochure, schede FAQ, check preliminari
  • Come usare strumenti di CRM e tracciamento contatti
  • Organizzare follow-up e mantenere relazioni calde

Metodologia Didattica

Le lezioni si svolgono sulla piattaforma GoTo.

Attestato finale

Sarà rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.

Chi può partecipare

Dipendenti di imprese che hanno sede legale o unità locale nel territorio della Regione Emilia-Romagna che intendano conseguire la certificazione della parità di genere.

Requisiti Richiesti

La partecipazione si configura come aiuto di Stato: le aziende dovranno redigere la dichiarazione di “De Minimis” relativa ai propri partecipanti.

Modalità di iscrizione

Tramite il sito o direttamente presso i nostri uffici.

Collaborazioni



Devi anche sapere che...

Il corso in videoconferenza non richiede particolari attrezzature. Si utilizzerà la piattaforma GoTo fruibile gratuitamente da pc (dotato di telecamere e casse e preferibilmente con Browser “Google Chrome” (senza necessità di installazione) e collegato ad una rete internet.

Operazione

PRO-GENERE: AZIONI DI FORMAZIONE PROPEDEUTICA ALLA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA’ DI GENERE

Delibera di approvazione

2024-22316/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n.1749 del 26/08/2024 e finanziate oon Fondi Stata.li. Decreto del Ministro per il Lavoro e delle Politiche Sociali del 18/01/2024.
CONSULTA LA LISTA COMPLETA DEI CORSICorsi aziendali