Corsi gratuiti per piccole-medie imprese e liberi professionisti nei settori turismo, ristorazione, distribuzione commerciale e servizi alla persona
Da qui al 2030 tutte le imprese saranno coinvolte nella cosiddetta “doppia transizione”: un uso sempre più esteso delle tecnologie digitali e una crescente attenzione all’ambiente.
Il 10% delle professioni che conosciamo crescerà, il 20% calerà. Ciò significa che circa il 70% delle attività lavorative si trova oggi in un territorio di incertezza: non sappiamo come evolveranno.
Tuttavia, economisti ed esperti del mondo del lavoro sono concordi: l’aggiornamento costante delle competenze permetterà a lavoratori e imprese di rimanere competitivi, adattandosi a strumenti e tecniche in continua trasformazione.
La conoscenza è la bussola che persone e imprese possono utilizzare per navigare il cambiamento globale.
Per questo la Regione Emilia-Romagna mette a disposizione dei lavoratori e delle imprese una serie di corsi e consulenze gratuiti, con l’obiettivo di accompagnarli nei processi di transizione sostenibile, ecologica e digitale.
Cescot è uno degli enti di formazione attraverso i quali fruire di questa nuova offerta finanziata dalla Regione Emilia-Romagna.
A chi si rivolge:
Alle imprese e ai professionisti attivi nei settori:
- turismo, ristorazione
- distribuzione commerciale
- servizi alla persona
Alcuni corsi attivabili:
- Impresa 4.0: la road map dell’innovazione digitale (24 ore)
- Intelligenza artificiale generativa per le PMI del terziario (30 ore)
- AI generativa per lo storytelling digitale (40 ore)
- Impresa 5.0 (24 ore)
- Strumenti e strategie per vendere online (30 ore)
- Software per creare siti di e-commerce (30 ore)
- Customer Journey Design (30 ore)
- Big Data, BI e AI: dal dato all'azione strategica (30 ore)
- Design Thinking e Project Management (24 ore)
- Digital Marketing (40 ore)
Chi può partecipare:
- Titolari d’impresa e familiari collaboratori
- Lavoratori con contratto di lavoro attivo
- Liberi professionisti
- Lavoratori autonomi
Modalità di iscrizione:
Per iscriversi ai corsi è necessario:
- compilare la Domanda di iscrizione e autocertificazione dei requisiti
- allegare copia del documento d’identità e curriculum
- inviare la documentazione alla sede CESCOT di realizzazione del corso.
I corsi prevedono un minimo di 8 partecipanti.
Operazione RIF. PA 2024-23627/RER – “Città accoglienti, sostenibili e connesse: competenze per un sistema integrato di servizi commerciali, turistici e ristorativi”, approvata dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta regionale n. 575 del 22/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus 2021/2027.
Finanziamento in regime di De Minimis ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013.

